• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRONŠTADT

di Giorgio PULLE' - Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRONŠTADT (A. T, 69-70)

Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV

TADT Città della Russia occidentale, situata sulla piccola isola di Kotlin, nella baia con cui termina il Golfo di Finlandia, a circa 25 km. a O. di Leningrado. Il braccio d'acqua che circonda da N. l'isola, non è navigabile per grosse navi; nel braccio che si sviluppa a S., il canale, che può essere percorso da grosse navi, si apre accosto all'isola, mentre lungo l'opposta costa oltre Oranienbaum si sviluppa un banco di sabbia: questo fa sì che le navi dirette a Leningrado debbano necessariamente sfilare dinnanzi alle fortificazioni di Kronštadt. La posizione dell'isola di Kotlin ha quindi permesso di costituire a Kronštadt la base navale della flotta russa, che può essere così resa invulnerabile. A loro volta la flotta e la fortezza dominano Leningrado, e, infatti, a varie riprese l'intervento degli equipaggi e delle artiglierie della fortezza ebbe influenza decisiva in occasione di moti scoppiati a Leningrado. Nella città, che si divide in città mercantile e città marittima, si trova il celebre duomo di S. Andrea, del sec. XVIII; vi si conserva l'immagine di S. Andrea con il nastro di S. Andrea, che Pietro il Grande ricevette nel 1703 dalle mani del primo ammiraglio russo Golovin, per avere preso all'abbordaggio alcune navi svedesi nel Golfo di Finlandia. La popolazione, che nel 1900 contava 60.000 ab., è ora ridotta a 21.200 (1926).

Storia. - L'isola di Kotlin fu, dal 1323 fino al 1617, territorio di confine fra la Russia e la Svezia; nel 1617 fu ceduta alla Svezia, ma sotto il regno di Pietro il Grande venne annessa alla Russia. Nel 1703 Menšikov fondò, su progetto dello stesso zar Pietro, una fortezza su un bassofondo nella parte meridionale dell'isola, alla quale fu dato il nome di Kronštadt. Nel 1710 la fortezza fu ampliata, nel 1720 furono terminati i porti militare e commerciale e si cominciarono a costruire forti e case private. Comprendendo tutta l'importanza delle fortificazioni di Kronštadt, tutti i regnanti russi, dopo Pietro il Grande, cercarono di renderle sempre più formidabili. La fortezza fu così ricostruita nel 1807-08, nel 1825-40, nel 1856-71. Negli ultimi decennî prima della rivoluzione del 1917, Kronštadt fu uno dei focolai del fermento rivoluzionario diffuso nella flotta. Nel 1906 i partiti socialista democratico e socialista rivoluzionario avevano già tentato di produrre un sollevamento militare a Kronštadt; il forte Konsstantin era stato preso dai ribelli; ma il movimento fu presto soffocato. Una parte eminente ebbe invece Kronštadt nella rivoluzione del 1917, perché i marinai della flotta, che sino dal luglio si erano schierati per Lenin, nella rivoluzione d'ottobre ebbero parte decisiva nell'assicurare il successo bolscevico. Ma nel 1921 contro i comunisti stessi si svegliò un forte malcontento tra i marinai di Kronštadt, che condusse alla rivolta del 28 febbraio. I ribelli chiedevano la libertà di stampa, di parola, di riunione, di commercio, il riconoscimento dei partiti socialisti, ecc. La sedizione fu soffocata il 21 marzo 1921: una parte dei ribelli fuggì in Finlandia.

Vedi anche
Lomonosov Città della Russia (fino al 1948 Oranienbaum; 40.000 ab. circa), nell’oblast´ di Leningrado, sul Golfo di Finlandia, di fronte a Kronstadt. Località di villeggiatura estiva, con palazzi costruiti dagli imperatori russi. San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Stepan Osipovič Makarov Makarov ‹makàrëf›, Stepan Osipovič. - Ammiraglio russo (Nikolaev 1848 - Port Arthur 1904), inventò e sperimentò per primo il cappuccio per proietti perforanti di artiglieria e ideò la nave rompighiaccio Ermak, con cui (1901) condusse una crociera verso la Terra di Francesco Giuseppe. Nella guerra russo-giapponese ... Nikolaj Stepanovič Gumilëv Gumilëv ‹ġum'ili̯òf›, Nikolaj Stepanovič. - Poeta russo (Kronstadt 1886 - Pietroburgo 1921), fondatore dell'acmeismo. Affermatore della vita, delle conquiste della volontà, il Gumilev, Nikolaj Stepanovic predilesse paesaggi esotici (raccolte principali di versi: Žemčuga "Perle", 1910; Čužoe nebo "Cielo ...
Altri risultati per KRONŠTADT
  • Kronštadt
    Enciclopedia on line
    Kronštadt Città e base navale russa, presso San Pietroburgo. Fu fondata nel 1703, per volontà dello zar Pietro il Grande, come fortezza sull’isola di Kotlin, a difesa di San Pietroburgo, e dotata dei porti militare e commerciale. Per la sua importanza strategica fu fortificata più volte nel 19° sec. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali