• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRU

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRU (Krumen)

Renato Biasutti

Popolazione negra della Guinea, che con altre contigue e affini (Bassa, Grebo) forma uno speciale gruppo linguistico, parte esso stesso del vasto insieme degl'idiomi Manfu. I Kru abitano principalmente la Liberia e sono reputati tra i migliori, più docili e più fedeli lavoratori della Guinea; erano perciò molto ricercati anche per la tratta e sono attualmente molto richiesti nelle fattorie e nelle piantagioni delle colonie vicine. La loro cultura originaria presenta molti elementi interessanti e non sempre bene studiati; caratteristici sono l'ordinamento sociale in "classi di età", con riti di passaggio, le danze mascherate, la ricca mitologia e favolistica.

Vedi anche
Liberia Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base a trattative con i paesi vicini. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio liberiano è costituito ... Costa d’Avorio Costa d’Avorio  Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ... Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ...
Altri risultati per KRU
  • Kru
    Enciclopedia on line
    Etnia dell’Africa occidentale, occupante le regioni costiere atlantiche da Monrovia (Liberia) al basso corso del Bandama (Costa d’Avorio). Le due divisioni principali sono i Bate, a E del Sassandra, e i Bakwe, a O. Agricoltori di foresta e pescatori di laguna, a discendenza matrilineare, i K. si resero ...
  • kru
    Dizionario di Storia (2010)
    Insieme di gruppi stanziati in Liberia merid. e nel Sud-Ovest della Costa d’Avorio. Pescatori e marinai, hanno dato origine a una vasta diaspora con insediamenti in tutte le principali città costiere tra il Senegal e il Camerun.
Vocabolario
cruzeiro
cruzeiro ‹kru∫ḁ′iru› s. m., port. (propr. «grande croce»). – Unità monetaria brasiliana, sostituita nel 1994 dal real.
cru
cru 〈krü〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di croître; propr., «ciò che cresce in una regione»]. – Terreno considerato dal punto di vista dei suoi prodotti e delle qualità che questi ne traggono. In partic., nel linguaggio enologico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali