• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Krupp

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Krupp


Famiglia di industriali tedeschi. Il fondatore della casa Krupp, a Essen, fu Friedrich (1787-1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell’acciaio fuso al crogiolo. Suo figlio Alfred (1812-1887) prese la direzione della ditta paterna e riuscì in pochi anni a migliorare la fabbricazione dell’acciaio; in particolare nel 1847 venne costruito un cannone, avviando la produzione di armi che avrebbe reso la Krupp famosa nel mondo. I discendenti continuarono a sviluppare l’impresa facendone il centro di un vastissimo gruppo di interessi. Durante la Prima guerra mondiale la Krupp ebbe un grandioso incremento; fra le due guerre dovette abbandonare, in un primo tempo, la lavorazione del materiale bellico, ma in seguito la riprese fornendo al Terzo Reich, sotto Hitler, enormi quantità di armi. Dopo l’armistizio il trust dei K. fu sciolto, e G. von Bohlen-Halbach, presidente della Krupp, fu processato a Norimberga come criminale di guerra (1946). Nel 1953 gli alleati restituirono ai K. la gestione dei rimanenti stabilimenti. La società si espanse rapidamente, estendendo l’attività al settore delle macchine industriali e dell’industria chimica. Nel 1992 la Krupp si è fusa con la Hoesch, costituendo l’azienda siderurgica Hoesch Krupp, e nel 1998 la Hoesch Krupp si è fusa con la tedesca Thyssen, dando vita al gruppo ThyssenKrupp, una delle principali imprese siderurgiche europee.

Vedi anche
Essen Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, ha industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del vetro e del cemento. Essen è inoltre ... munizioni Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. ● Le prime munizioni per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della ... procèsso di Norimberga Norimberga, procèsso di Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale (istituito da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS) contro i dirigenti del regime nazista accusati di cospirazione nella preparazione di una guerra di aggressione, crimini contro la pace, crimini di guerra ... locomotiva Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. 1. Generalità Le locomotiva possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in locomotiva termiche e locomotiva elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante motori a vapore, diesel o ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • PROCESSATO A NORIMBERGA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • THYSSENKRUPP
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per Krupp
  • Krupp
    Enciclopedia on line
    Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. Suo figlio Alfred (Essen 1812 - ivi 1887) prese la direzione della ditta paterna e riuscì in ...
  • Krupp, Alfred
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lidia Galimberti L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. Sotto la sua guida, la piccola impresa paterna diventò nella seconda metà dell’Ottocento un colosso internazionale. ...
  • KRUPP
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Famiglia di industriali di Essen (Germania). Friedrich, nato a Essen il 17 luglio 1787, morto ivi l'8 ottobre 1826, discendente da notabile famiglia del luogo, fondò a Essen stessa nel 1811 una piccola fabbrica di acciaio fuso al crogiuolo e di prodotti derivati. Egli sperava di soppiantare l'acciaio ...
Vocabolario
Bèrta1
Berta1 Bèrta1 (anche bèrta) s. f. – Nome dato dai Tedeschi (dicke Bertha «grossa B.») durante la prima guerra mondiale a un tipo di grande mortaio, fabbricato nelle officine di Bertha von Krupp.
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali