• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRUSEMAN

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRUSEMAN

G. I. Hoogewerff

. Casata di Pittori olandesi. Cornelis, nato ad Amsterdam il 25 settembre 1797, morto a Lisse il 14 novembre 1857. Era pittore di genere e di ritratti. Soggiornò due volte in Italia e specialmente a Roma: la prima dal 1821 al 1824 per perfezionarsi; la seconda dal 1841 al 1847, quando già aveva acquistato fama e fortuna. Secondo il giudizio più moderno i quadri di Cornelis K. sono compromessi pieni di sentimento falso e affettazione; al suo tempo invece l'artista ebbe successi stragrandi e gli toccarono perfino ordinazioni reali. Era pure litografo.

Jan Adam, nipote di Cornelis, fu pittore di genere, di ritratti e paesaggi. Nato a Haarlem il 12 febbraio 1804 e morto ivi il 17 marzo 1862, fu scolaro di suo zio e dal 1830 al 1850 direttore dell'Accademia di belle arti ad Amsterdam. Le sue composizioni sono più sincere, la sua pittura più sciolta; anche nel ritratto superò lo zio per la naturalezza e disinvoltura con cui rappresentava i personaggi. Fu maestro di Jozef Israels. Suo figlio Jan Theodoor K., nato ad Amsterdam il 7 novembre 1835, fu buon pittore di peasaggi e marine, nello stile del tardo romanticismo.

Bibl.: G. H. Marius, De hollandsche schilderkunst in de negentiende eeuw, L'Aia 1920, pp. 20-28; Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXII, Lipsia 1928.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali