• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KṢATRIYA

di Mario Vallauri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KṢATRIYA

Mario Vallauri

. Voce sanscrita che significa "membro della casta militare" e si riferisce alla seconda fra le quattro classi od ordini e, posteriormente, caste tradizionali (v. brahmanesimo; brahmano) che s'incontrano a ogni passo nella letteratura indiana. Gli kṣatriya costituiscono la nobiltà guerriera le cui principali prerogative sono la forza materiale (a differenza della forza spirituale propria dei brahmani) e l'autorità di governo. Quest'ultima, nella forma specifica di autorità regia, è documentata dall'antica voce rājanya (lett. "regio, regale") di cui kṣatriya è sinonimo seriore. Agli kṣatriya appartengono i Rajputi (sanscr. Rājaputra, lett. "figli di re"), sparsi oggi un po' dappertutto nella regione indiana, e il cui nome divenne, dall'epoca del loro predominio nella storia dell'India (sec. VIII d. C. e segg.), sinonimo di kṣatriya. In età molto più recente vantano una presunta origine kṣatriya i Mahratti (sanscr. Mahāraṣṭra) cioè - secondo l'uso moderno e il significato meno esteso di tale vocabolo - quella classe superiore alla quale appartenevano, per la maggior parte, e generali e guerrieri di Sivājil grande (sec. XVII). Analoga pretesa hanno pure altre caste militari indiane dell'età moderna.

Vedi anche
casta antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle casta è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli casta in 4 grandi categorie: la più elevata è ... brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ... sanscrito Denominazione del ramo asiatico di una delle lingue indo-arie, veicolo di molte forme della cultura aria dell’India, dal periodo vedico fino ai nostri giorni. Si distinguono: un sanscrito vedico, ovvero la lingua degli inni del Ṛgveda; un sanscrito classico, il sanscrito per eccellenza, nella forma regolata ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Altri risultati per KṢATRIYA
  • kṣatriya
    Enciclopedia on line
    kṣatriya Voce sanscrita che indica l’appartenente alla seconda fra le quattro caste tradizionali, della cui istituzione e origine divina si trova cenno al principio del codice di Manu (Mānavadharmaśāstra). È la casta militare i cui doveri si compendiano nel proteggere gli altri, nella liberalità, nell’offrire ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali