• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GJALSKI, Ksaver Šandor

di Arturo Cronia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GJALSKI, Ksaver Šandor (pseudonimo di Ljuba Babić)

Arturo Cronia

Scrittore croato, nato a Gredice, nel Hrvatsko Zagorje, nel 1854. È uno ei più fecondi rappresentanti del realismo letterario croato.

In una ricca serie di novelle e romanzi il G. descrive panorami di vita arcaica, momenti e scene di vita contemporanea e dimostra vivo interesse per i problemi psicologici; ma soprattutto egli sente l'anima e il paesaggio dello Zagorje. Benché appaia talvolta pateticamente romantico e sentimentale, egli è di regola un freddo osservatore, e la sua arte è di schietta fattura realistica, nonostante il contenuto romantico. I suoi migliori romanzi sono: Janko Berislavić (1887); Na rogjenoj grudi (Sulla zolla natia; 1890); Osvit (Alba; 1892) e Radmilović (1894); delle sue raccolte di novelle vanno rilevate: Pod starimi krovovi (Sotto i vecchi tetti; 1886), Bijedne priče (Poveri racconti; 1888), Iz varmegjijskih dana (Dai tempi della "varmégia"; 1891).

Vedi anche
Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ...
Altri risultati per GJALSKI, Ksaver Šandor
  • Gjalski, Ksaver Šandor
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del narratore croato Ljubomir Babić (Gredice 1854 - ivi 1935). I suoi racconti (Pod starimi krovovi "Sotto i vecchi tetti", 1886; Bijedne priče "Racconti poveri", 1888) e romanzi (Na rodjenoj grudi "Sulla zolla natia", 1890; Osvit "Alba", 1892) ritraggono, con intenti realistici ma con animo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali