• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUNIKOWSKI, Ksawery

di Felix Kopera - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUNIKOWSKI, Ksawery

Felix Kopera

Scultore, nato in Cracovia nel 1876. Frequentò l'Accademia locale delle belle arti, che dirige dal 1912. Nelle sue composizioni di carattere simbolico, il D. cerca di dare alle sue visioni una forma plastica reale ed espressiva, riducendo la materia alle forme più essenziali. Nei ritratti indaga specialmente il carattere e l'anima. Fra le sue opere ricordiamo specialmente: il busto della madre (Varsavia, Società delle belle arti), il ritratto del pittore S. e il ritratto dell'architetto M. (Cracovia, Museo nazionale), Donne gravide, Maternità, Fiato, Madonna, Annunziazione (Cracovia, collez. del prof. Nowak), Cristo adorato, un rilievo sopra il portale della chiesa dei gesuiti in Cracovia, il monumento della riconoscenza per l'America in Varsavia.

Bibl.: T. Sz., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914; M. Treter, Ksawery Dunikowski, Lwów 1924; Przeclaw Smolik, Ksawery Dunikowski, in Sztuki piękne, 1926-1927, pp. 42-50; A. Kuhn, Die polnische Kunst von 1800 bis z. Gegenwart, Berlino 1930, pp. 144-151.

Tag
  • CRACOVIA
  • VARSAVIA
  • BERLINO
  • GESUITI
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali