• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KU K'AI CHIH

di Laurence Binyon - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KU K'AI CHIH (Kou K'ai-tche)

Laurence Binyon

CHIH Pittore cinese, nato nel 344 o 345 d. C., morto circa il 406. La prima notizia di lui ricorda che nel 364 eseguì un grande dipinto del santo buddhista Vimalakirti, per un tempio allora fondato presso Nanchino. Uomo di vasta cultura, fu segretario militare di Huan Wên, poi di Yin Chung-k'an, e circa il 405 ricevette uno stipendio dalla corte; fu noto come il più grande ingegno, il più grande pittore e il più grande burlone del suo tempo. Tre trattati sulla pittura, di cui rimangono frammenti, gli sono attribuiti. Vengono ricordati come suoi circa una cinquantina di dipinti: santi buddhisti, imperatori ed eroi, illustrazioni di leggende, animali e paesaggi. Il K. fu noto specie come ritrattista. Gli viene attribuito un lungo rotolo ora al British Museum, detto Regole dell'istitutrice delle dame di corte, opera la cui data fu molto discussa, ma stilisticamente del sec. IV, sia un originale o un'antica copia. Il disegno, di straordinaria delicatezza, vi è molto espressivo e palesa un grande maestro. Porta pure il nome di K. il dipinto Fiume Lo, nella galleria Freer di Washington: di fattura molto più arida, tramanda certamente un disegno di quel periodo probabilmente del maestro stesso. Una rappresentazione di Vimalakirti in un tempio di Kyōto gli viene pure attribuito, ma con poca attendibilità. Il K. è la prima grande personalità che s'incontra nella storia della pittura cinese. Sono ricordati buoni pittori anche del sec. III, ma non sappiamo nulla di definitivo sulla loro opera.

Bibl.: H. A. Giles, Chinese Pictorial Art, 1918; W. Waley, An Introduction to the Study of Chinese Painting, Londra 1923; O. Sirén, Early Chinese Painting, 1933.

Vocabolario
k, K
k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando...
K-pop
K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali