• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KU KLUX KLAN

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KU KLUX KLAN


. Associazioni segrete politiche degli Stati Uniti d'America. Il nome si vuole derivato da uno storpiamento del gr. κύκλος "cerchio" e da una modificazione dell'ingl. clan, "gente, tribù", fatto per poter usare la sigla misteriosa KKK.

Subito dopo la guerra civile negli stati meridionali vennero organizzate varie società segrete, aventi tutte per scopo la resistenza alla "ricostruzione", che avrebbe dato il potere in mano ai Negri e a poco scrupolosi politicanti del partito repubblicano. Il Ku Klux Klan sarebbe stato fondato nel 1865 a Pulaski (Tennessee) dal gen. N.B. Forrest; i Knights of the White Camelia (Cavalieri della camelia bianca) nel 1867, nella Louisiana. La massima attività si ebbe tra il 1868 e il 1870; molti stati furono gettati in una vera anarchia, invano combattuta mediante "leggi di forza" dal Congresso in grande prevalenza repubblicano.

Il secondo Ku Klux Klan venne fondato nel 1915 da W.J. Simmons, un viaggiatore di commercio, presso Atlanta (Georgia); ma acquistò importanza soltanto nel 1921, quando l'attiva propaganda di un ex-giornalista, F.Y. Clarke, ne portò gli affiliati, nell'ottobre, a quasi 100.000. Il Klan con la sua organizzazione potente, a tipo militare, col segreto di cui si circondava, i riti iniziatici e i giuramenti, le riunioni e le spedizioni notturne di uomini mascherati, acquistò subito un grande ascendente: che in parte si spiega con la passione degli Americani per le società segrete, quali le cosiddette fraternities di tipo massonico (Elks, Knights of Pythias), o quelle studentesche, designate con lettere greche - X Φ, A X P, ecc. (due di esse, Φ B K e Σ Ξ, sono associazioni onorarie con il carattere quasi di un'accademia), per le solenni parate e gli emblemi vistosi; in parte, con i principî banditi ("americanismo al 100 per 100" l'e "supremazia bianca"). Fu l'esplosione di quel patriottismo parolaio e dalla mentalità ristretta, che si manifestò altresì nelle leggi proibizionistiche; e che trovò la sua critica negli scritti di H.L. Mencken e dei suoi seguaci e la sua satira (benché il Klan non vi sia nominato) in Babbitt di S. Lewis. Principî del resto non nuovi: ché anzi l'avversione al cattolicismo (cioè all'elemento irlandese) era già stata sia dei Know Nothing intorno al 1850 sia di altri movimenti posteriori; il Klan, più sistematico, vi aggiungeva l'odio agli Ebrei, agli Europei del Sud (compresi gl'Italiani), ai Negri, ai Gialli, ecc.

Allora si ebbero (1922) sanguinose violenze nella Louisiana, nel Texas, nell'Oklahoma, nella Pennsylvania, ecc. Capo dell'organizzazione divenne in realtà, anziché il Simmons (Emperor), il suo luogotenente H.W. Evans, Imperial Wizard ("stregone"). Nel 1924 il congresso (Convention) del partito repubblicano per la scelta del candidato alla presidenza si limitò a una riprovazione generica delle società segrete; in quello democratico, una mozione che lo deplorava esplicitamente fu respinta per un voto di maggioranza; il Klan vi aveva combattuto A. Smith. Ma poi divennero palesi episodî, oltre che di violenza, di corruzione; vi furono defezioni, critiche, processi. Cominciava così la decadenza; primo segno del crollo definitivo fu nel 1928 l'elezione di A. Smith, cattolico, a governatore di New York; stato nel quale tuttavia il Klan non aveva mai esercitato un'influenza decisiva.

Bibl.: Sul primo Ku Klux Klan, v. W. L. Fleming, Documentary History of Reconstruction, Cleveland 1907, voll. 2; S. L. Davis, Authentic History: Ku Klux Klan, 1865-77, New York 1924. Sul secondo: H. P. Fry, The modern Ku Klux Klan, 1922; W. J. Simmons, The Klan unmasked, 1923; I. M. Mecklin, The Ku Klux Klan: a study of the American Mind, New York 1924; S. Frost, The Challenge of the Klan, Indianapolis 1924; K. Bornausen, Faszismus und Fondamentalismus in den Vereinigten Staaten, in Christliche Welt, 1924, col. 235 segg.

Vedi anche
razzismo Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il predominio della 'razza superiore'. razzismo - approfondimento di Sergio Parmentola In ... antisemitismo L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Louisiana Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da confine artificiale il 33° lat. N, a S lo Stato include il delta del Mississippi e guarda il Golfo ...
Altri risultati per KU KLUX KLAN
  • Ku-Klux Klan
    Enciclopedia on line
    Nome di due associazioni segrete politiche degli USA. Il primo K. sorse nel Sud dopo la guerra civile, in opposizione al Congresso. Fondato nel 1866 a Pulaski (Tennessee) dal generale N.B. Forest, esercitò notevole forza di attrazione sul popolo. L’attività svolta, con la violenza e mezzi illegali, ...
  • Ku-Klux Klan
    Dizionario di Storia (2010)
    (KKK) Ku-Klux Klan (KKK) Nome assunto da alcune associazioni segrete degli Stati Uniti, caratterizzate dal violento razzismo. La prima fu fondata nel 1866 a Pulaski, Tennessee, da veterani dell’esercito confederato. Si diffuse rapidamente nel Sud, ammantandosi di un complesso e misterioso rituale. ...
  • Ku-Klux Klan
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Una società segreta razzista americana Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli Stati Uniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i diversi. Fondato nel 1866 nel clima della guerra di Secessione negli Stati del Sud in reazione alla concessione di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali