• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ku-Klux Klan

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Ku-Klux Klan

Margherita Zizi

Una società segreta razzista americana

Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli Stati Uniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i diversi. Fondato nel 1866 nel clima della guerra di Secessione negli Stati del Sud in reazione alla concessione di diritti politici ai neri, il Ku-Klux Klan conobbe una nuova fioritura negli anni Venti e negli anni Sessanta del Novecento, dilagando in tutti gli Stati del Sud e ispirando innumerevoli violenze e delitti

Il primo KKK

La nascita del Ku-Klux Klan negli Stati Uniti è legata al contrasto tra schiavisti e antischiavisti che nella seconda metà dell’Ottocento sfociò nella guerra di Secessione.

Dopo la sconfitta del sudisti, nel 1868, il Congresso attuò una politica intransigente pretendendo il riconoscimento dell’abolizione della schiavitù sancito dalla Costituzione e la concessione ai neri di tutti i diritti politici, compreso quello di voto. Per difendersi dalla preponderanza della massa elettorale di colore, i bianchi sudisti ricorsero al terrore per impedire l’esercizio del voto, organizzando una serie di società segrete che avrebbero compiuto orribili violenze. La più tristemente famosa di queste società fu il Ku-Klux Klan (conosciuto anche con la sigla KKK).

Il nome deriva, a quanto sembra, dal termine greco kyklos, che significa «cerchio», e dalla parola inglese clan «famiglia», scritta con la lettera k al posto della c. Il Ku-Klux Klan fu fondato nel 1866 nello Stato del Tennessee dal generale Nathan B. Forest, e si propagò rapidamente in tutti gli Stati del Sud. Come tutte le società segrete, anche il Ku-Klux Klan aveva un complesso e misterioso rituale. I suoi membri indossavano cappe bianche con cappucci che coprivano il volto, sia per nascondere la loro identità sia per simboleggiare gli spiriti dei combattenti defunti tornati per vendicarsi dei nemici.

Dopo due anni di violenze e di atti illegali che riuscirono a rovesciare i governi basati sul suffragio dei neri, il movimento fu dichiarato illegale e soppresso nel 1869.

Il secondo KKK

Il secondo Ku-Klux Klan fu fondato nel 1915 da William J. Simmons ad Atlanta, in Georgia, e fu alimentato dai nuovi problemi causati dall’immigrazione in massa soprattutto dai paesi europei. Dal movimento precedente esso prese il nome e l’ideologia razzista, rivolta ora anche contro ebrei e cattolici. Negli anni Venti il movimento, cui aderirono numerosi politici, acquistò un enorme peso e causò sanguinosi atti di violenza in tutti gli Stati, influenzando le elezioni politiche del 1926. Cominciò a declinare solo negli anni Trenta.

Una recrudescenza del razzismo e una rinascita del Ku-Klux Klan si ebbe negli anni Sessanta, quando il presidente Kennedy avviò la lotta contro la discriminazione razziale. Oggi il movimento, confinato nell’illegalità, si è frammentato in una serie di gruppi estremisti isolati. Se cappucci bianchi, croci date alle fiamme e brutali esecuzioni di neri e attivisti per i diritti civili sono ormai un triste ricordo del passato, l’ideologia razzista che è alla base del Ku-Klux Klan non si è mai esaurita del tutto negli Stati Uniti. L’idea della superiorità della razza bianca e la crociata in difesa della patria dalla presunta minaccia dei neri e degli immigrati in generale continuano a riscuotere consensi nell’opinione pubblica americana più reazionaria.

Il Ku-Klux Klan visto da due grandi registi

Alla nascita e all’affermarsi del secondo Ku-Klux Klan contribuì il film Nascita di una nazione, realizzato nel 1915 da David W. Griffith. Il film, che offre un’immagine positiva del Ku-Klux Klan, suscitò infinite polemiche e reazioni da parte degli Americani di orientamento politico liberale. Di segno opposto è Mississippi burning – Le radici dell’odio (1988) di Alan Parker, che rievoca un fatto di cronaca realmente accaduto nel 1964, quando tre attivisti per i diritti civili furono brutalmente assassinati nel Mississippi dal Ku-Klux Klan. I responsabili furono condannati a pene irrisorie e ben presto scarcerati.

Nel 2005, a quarant’anni di distanza, è stato riaperto il processo contro lo sceriffo Edgar R. Killen, il capo del Klan locale che commissionò il delitto. Il processo si è concluso con la sua condanna a sessanta anni di carcere.

Vedi anche
razzismo Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il predominio della 'razza superiore'. razzismo - approfondimento di Sergio Parmentola In ... antisemitismo L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili ... guèrra civile americana guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della guerra civile americanac.guerra civile americana sono legate ai diversi sistemi ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • NASCITA DI UNA NAZIONE
  • GUERRA DI SECESSIONE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • IMMIGRAZIONE
  • ALAN PARKER
Altri risultati per Ku-Klux Klan
  • Ku-Klux Klan
    Enciclopedia on line
    Nome di due associazioni segrete politiche degli USA. Il primo K. sorse nel Sud dopo la guerra civile, in opposizione al Congresso. Fondato nel 1866 a Pulaski (Tennessee) dal generale N.B. Forest, esercitò notevole forza di attrazione sul popolo. L’attività svolta, con la violenza e mezzi illegali, ...
  • Ku-Klux Klan
    Dizionario di Storia (2010)
    (KKK) Ku-Klux Klan (KKK) Nome assunto da alcune associazioni segrete degli Stati Uniti, caratterizzate dal violento razzismo. La prima fu fondata nel 1866 a Pulaski, Tennessee, da veterani dell’esercito confederato. Si diffuse rapidamente nel Sud, ammantandosi di un complesso e misterioso rituale. ...
  • KU KLUX KLAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Associazioni segrete politiche degli Stati Uniti d'America. Il nome si vuole derivato da uno storpiamento del gr. κύκλος "cerchio" e da una modificazione dell'ingl. clan, "gente, tribù", fatto per poter usare la sigla misteriosa KKK. Subito dopo la guerra civile negli stati meridionali vennero organizzate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali