• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUCIUM

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUCIUM

Giorgio Vernadskij

. Khān mongolo della tribù di Šeheiban. Regnava in Siberia nella seconda metà del sec. XVI; morì verso il 1599. Non abbiamo notizie sulla sua gioventù. Nel 1556 Edigher, khān della Siberia, che poco prima aveva riconosciuto la sovranità di Ivan il Terribile, si lagnò a Mosca di essere attaccato dallo zarevič della tribù dei Šheibanidi, che era senza dubbio quella di Kucium. Nel 1563 K. riuscì a rovesciare Edigher e a fondare il suo regno nella Siberia, sui fiumi Irtyš e Tobol. Nei primi tempi del suo dominio cercò la protezione di Ivan il Terribile. Ma quand'ebbe finito di sottomettere i popoli circonvicini, ruppe i rapporti con Mosca e cominciò ad attaccare gli Stroganov sull'Ural. .Sconfitto una prima volta dai Cosacchi di Ermak, inviatigli contro (1581) dagli Stroganov, K., che aveva perduta la sua capitale (Isker) sconfisse a sua volta Ermak. Fra il 1590 e il 1598 furono mandati degli eserciti da Mosca per la conquista definitiva della Siberia; e dopo alcuni anni di guerre il generale moscovita Voejkov distrusse l'esercito di K. (1598), che riuscì a salvarsi con la fuga ma cadde presto ucciso dai Tatari Nogaj.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali