• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KŪHISTĀN

di Giuseppe CARACI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KŪHISTĀN (in pers. "territorio montuoso"; A. T., 92)

Giuseppe CARACI

N Denominazione generica largamente diffusa in territorio iranico e nelle regioni contermini, come quella che si applica a ogni zona di montagne più o meno eminenti. Così furono chiamati infatti tanto la porzione settentrionale dell'India di NO. (Kūhistān di Pēohāwar, bacino medio dell'Indo), quanto l'aspro distretto afghano del Hindu kush a monte di Kabul, quanto altri non pochi settori vicini (p. es., del Belūcistān intorno a Kelat e a N. di Karachi) e anche al di fuori dell'Iran vero e proprio (Turkestan russo nell'alta valle di Zerafshān).

Più comunemente però si dà il nome di Kūhistān a quella striscia del Khorāsan persiano che s'interpone fra il Kavir e il Seistān, territorio non per anco ben noto, ma costituito da una serie di rilievi, di regola a mezzo nascosti dai loro stessi sfasciumi petrosi, ma emergenti talora fin oltre i 3000 m., con i quali è in rapporto la presenza di tutta una fascia di oasi, da Yezd a Meshed e di qui, lungo il cercine orientale delle grandi depressioni iraniche, fino ai bacini lacustri temporanei del Seistān. Si tratta di una regione economicamente poverissima, abitata in prevalenza da nomadi, e i cui confini, anche per questo, è assai difficile fissare. Se ne può considerare centro Tabbas, una delle oasi più tipiche del deserto persiano; estende tuttavia l'accezione del toponimo alla frangia montuosa che corre lungo il confine afghano-persiano del Khorāsān, dove sono Bidgistān, Qain e Birgiand. Tutto il Kūhistān gravita in sostanza più verso il Golfo Persico che in direzione di Meohhed.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali