• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUMASI

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUMASI (A. T., 109-110-111)

Attilio Mori

Città interna dell'Africa occidentale, nella colonia britannica della Costa d'Oro, a 6°45′ lat. N. e 1° 30′ long. O.

Fu già capitale del regno negro degli Ashanti, che condusse un'aspra guerra contro gl'Inglesi dopo che questi si furono insediati nell'adiacente regione costiera. Nel 1896, caduta Kumasi e fatto prigioniero il re, la guerra sembrava terminata; si riaccese violentemente nel 1900, ma fu in pochi mesi conclusa con l'assoggettamento di tutto il paese degli Ashanti, che venne costituito in provincia.

La città contava (nel 1931) 36.200 ab., ma pare ne contasse circa il doppio prima che fosse stata incendiata e distrutta dagl'Inglesi nel 1874. Due linee ferroviarie la congiungono agli scali costieri di Sekondi e di Accra, capitale della colonia. Kumasi, tristamente famosa per le carneficine che vi si compirono sotto il dominio del feroce re degli Ashanti, pur conservando in gran parte il suo aspetto di centro indigeno, va trasformandosi e adornandosi di costmzioni europee e d'istituzioni civili.

Vedi anche
Accra Città del Ghana (1.981.000 ab. nel 2005; 3.350.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del paese (sede dell’università, di ... Sekondi-Takoradi Città del Ghana sud-occidentale (289.595 ab. nel 2000), sul Golfo di Guinea, capoluogo della Western Region. Risulta dalla fusione amministrativa e topografica di Sekondi con Takoradi. Importante centro commerciale (esportazione di prodotti agricoli e bauxite; importazione di petrolio e manufatti) e ... Ashanti Uno dei principali gruppi Akan del Ghana. Vassalle del re di Denkera, le società Ashanti conquistarono l’indipendenza nel 1699, per opera del re Osai Tutu, assoggettando il Denkera stesso nel 1719. Simbolo del regno Ashanti era il ‘seggio d’oro’ sceso dal cielo, nel quale si ritenevano racchiusi lo spirito ... Costa d’Oro Costa d’Oro (ingl. Gold Coast) Colonia britannica dell’Africa occidentale che nel 1957 ha ottenuto l’indipendenza con il nome di Ghana.
Altri risultati per KUMASI
  • Kumasi
    Enciclopedia on line
    Città del Ghana (627.600 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della regione dell’Ashanti. Sorge su un altopiano collinare a 220 km dalla costa. È formata da vari quartieri con funzioni distinte (residenziale, commerciale, universitaria). Centro ...
  • Kumasi
    Dizionario di Storia (2010)
    Città del Ghana e capitale del regno Asante. Fondata verso la fine del 17° sec. da Osei Tutu, il fondatore dell’unione asante, K. era sede della corte e di tutte le principali istituzioni del regno. L’area urbana in senso stretto era limitata, con una popolazione permanente di ca. 20 mila persone agli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali