• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHLÖZER, Kurd

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHLÖZER, Kurd

Carlo Antoni

Diplomatico, nato a Lubecca il 5 gennaio 1822, morto a Berlino il 13 maggio 1894. Laureatosi a Berlino nel 1845, si diede dapprima a studî di storia dei paesi baltici e della Russia; ma abbandonò presto gli studî per darsi alla diplomazia. Segretario al Ministero prussiano degli esteri, nel 1856 fu inviato a Pietroburgo come addetto a quella legazione. Bismarck, divenuto nel '62 presidente dei ministri, lo volle con sé a Berlino. Segretario della legazione prussiana a Roma (1864), divenne un ottimo conoscitore del Vaticano. Dopo essere stato alcuni anni console generale a Messico e ministro plenipotenziario a Washington, ebbe l'incarico nel 1881 da Bismarck di tastare il terreno presso il Vaticano per una ripresa dei rapporti dopo il Kulturkampf; riuscì a stabilire un modus vivendi e fu nominato ministro di Prussia presso la S. Sede. La sua posizione fu scossa nel 1887 con la nomina a segretario di stato del cardinale Rampolla. Con la caduta di Bismarck cominciarono gli attacchi contro di lui. Messo bruscamente a riposo nel 1892, trascorse gli ultimi anni a Berlino.

Alcuni anni dopo la sua morte furono pubblicate le sue lettere da Pietroburgo, dal Messico, da Roma: miniera di notizie che gettano molta luce dietro le quinte della politica di quei giorni.

P. Curtius, K. v. Sch., Ein. Lebensbild, Berlino 1912.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali