• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KURSUMLIJA - AD FINES

di D. StriceviÎc - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

KURŠUMLIJA - AD FINES

D. StriceviÎc

UMLIJA - AD FINES Località della Serbia; la stazione romana Ad Fines della Tabula Peutingeriana è stata riconosciuta sulla riva sinistra del fiume Toplica dirimpetto alla foce del fiume Kasaonica, nelle vicinanze di Kuršumlija.

Sono stati trovati resti dell'epoca romana e di quella protobizantina (pietra miliare, monumenti sepolcrali, ecc.) che confermano, fino all'arrivo degli Slavi nel VI sec., l'originaria importanza della località per la sua ubicazione sull'importante strada Naissus-Lissus. Al tempo delle grandi costruzioni giustinianee nei Balcani, quindi alla metà del VI sec., risalgono i resti di una chiesa che sono stati posti in luce sopra la riva del fiume Toplica. La chiesa aveva un nartece fiancheggiato da piccoli compartimenti rettangolari, come pure un naòs che - nella parte orientale - finiva con un'abside trilobata all'esterno, esternamente, circolare all'interno.

Al complesso architettonico della chiesa, forse alle colonne dell'atrio che finora non è stato ancora scoperto, appartenevano i capitelli, dei quali sono stati conservati alcuni esemplari, danneggiati, che mostrano forme locali nate come lontana eco dei modelli costantinopolitani.

Bibl.: D. Striceviç, Ranovizantiska crkva kod Kuršumlije (La chiesa paleobizantina presso Kursumlija), Zbornik radova Vizant. Inst. 2, Belgrado 1953, p. 179 ss.; id., Srednjevekovna restauracija ranovizantiske crkve kod Kuršumlije (La ricostruzione medioevale della chiesa paleobizantina presso Kuršumlija), Zbornik radova Vizant.Inst., 4, Belgrado 1956, p. 199 ss.; id., Meister der Baukunst des VI. Jahrhunderst im Ost-Illyricum, in Actes du Xe Congrès Intern. d'Études byzantines, Istanbul 1957, pp. 171-180; I. Nikolajević-Stojković, Les monuments de la décoration architecturale en Serbie d'un atelier local du VIe siècle, in Actes du Ve Cogrès Intern. d'archéol. chrétienne, Roma-Parigi 1954, p. 467 ss.

Vocabolario
fines herbes
fines herbes ‹fin∫ èrb› locuz. f. pl., fr. (propr. «erbe fini», cioè sminuzzate). – Prezzemolo e altre erbe aromatiche tritate per servire di condimento o come ingrediente: omelette aux f. h.; fromage aux fines herbes.
Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur
Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur ‹ġrèka per Au∫ònie ...› (lat. «i [vocaboli] greci vagano senza legge nel territorio dell’Ausonia», cioè in Italia). – Esametro della Regia Parnassi (dizionario prosodico di parole latine pubblicato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali