• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÖDEL, Kurt

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GÖDEL, Kurt


Logico matematíco, nato a Bruna, Moravia, il 28 aprile 1906. Libero docente di matematica a Vienna (1933-38), prese in quel tempo attiva parte al seminario filosofico Verein Ernst Mach, poi denominato Wiener Kreis (Circolo di Vienna, v. App. II, 11, p. 1114). Emigrato negli S. U. A. nel 1938, ebbe la cittadinanza americana nel 1948. È membro permanente (dal 1946) dell'Institute for advanced study di Princeton, e dell'Association for symbolic logic.

Cultore della teoria degli insiemi e della teoria della relatività, il G. è soprattutto un logico matematico, che ha largamente influenzato gli studî recenti sui fondamenti e la struttura della matematica. Egli ha dimostrato, tra l'altro, l'impossibilità di riconoscere la compatibilità di un sistema ipotetico deduttivo, senza uscire dal sistema stesso; ciò che porta a rafforzare il convenzionalismo sempre più diffuso nella matematica moderna (v. matematica, App. II, 11, p. 276).

Tra i suoi scritti: Über formal unentscheidbare Sätze der "Principia mathematica", und verwandter Systeme, in Monatshefte für Mathematik und Physik, 38, 1931; The consistency of the continuum hypothesis, 1940; La logique mathématique de Russell, 1944; Rotating universes in general relativity theory, 1950.

Bibl.: F. Waismann, Einführung in das mathematische Denken, Vienna 1936 (trad. it. Torino 1939); J. Cattel, American men of science, a biographical directory, Lancaster 1949; E. Carruccio, Matematica e logica nella storia e nel pensiero contemporaneo, Torino 1952; E. Nagel e J. R. Newman, Una pietra angolare del pensiero scientifico del 20° sec.: la prova di G., in L'Industria, 1956, n. 3.

Vedi anche
lògica matemàtica lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti grafici combinabili tra loro (sintassi) o in relazione ... dimostrazione filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. ● La nozione di dimostrazione venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una conclusione da principi primi e veri, distinta ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ...
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • ERNST MACH
  • MATEMATICA
Altri risultati per GÖDEL, Kurt
  • Godel
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla frequentazione del circolo di Vienna dei neopositivisti, di cui tuttavia non condivise mai le idee filosofiche, ...
  • Gödel, Kurt
    Dizionario di filosofia (2009)
    Godel, Kurt Gödel, Kurt Matematico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica nell’univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a Schlick nel Wiener Kreis (➔ Vienna, Circolo di). Dopo il 1938 emigrò negli ...
  • Gödel, Kurt
    Enciclopedia on line
    Matematico e filosofo (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica all'univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a M. Schlick nel Verein Ernst Mach, poi (1929) denominato Wiener Kreis. Dopo il 1938 emigrò negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1948. ...
  • Godel Kurt
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Gödel 〈gö´dël〉 Kurt [STF] (Brno 1906, nat. SUA - Princeton, New Jersey, 1978) Docente di matematica nell'univ. di Vienna (1933), nel 1938 passò negli SUA e dal 1946 fu membro permanente dello Institute for advanced study di Princeton, New Jersey. ◆ [FAF] Numero di G.: → gödelizzazione. ◆ [FAF] Teorema ...
Vocabolario
godeliano
godeliano ‹ġö-› agg. – Relativo al matematico Kurt Gödel (1906-1978) e alla sua opera: teoremi g., o prove di Gödel, le dimostrazioni, da lui formulate, dell’incompletezza di qualsiasi assiomatizzazione della teoria dei numeri, dell’impossibilità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali