• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lambeck, Kurt

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lambeck, Kurt


Lambeck, Kurt. – Geofisico australiano (n. 1941). Completati gli studi alla University of New South Wales e alla Oxford University, ha svolto la sua attività di ricerca in Olanda (Technical university di Delft), Grecia (National technical university di Atene), Stati Uniti (Smithsonian astrophysical observatory e Harvard college observatory) e Francia (Observatoire di Parigi e docente all’università di Parigi); rientrato in Australia, dal 1977 insegna geofisica all’Australian national university. Tra i vari interessi di studio di L., che spaziano dalla geologia alla geodesia e alla meccanica celeste e che trovano una sintesi nell’analisi dettagliata delle cause della rotazione variabile della Terra, di notevole interesse le ricerche per la comprensione delle relazioni tra aggiustamento isostatico postglaciale e variazione del livello dei mari. Con riferimento a queste ultime, e per il contributo fondamentale apportato alle scienze climatiche, nel 2012 gli è stato conferito il premio Balzan per le scienze della Terra solida, oltre a numerosi riconoscimenti e onorificenze internazionali fra cui la Alfred Wegener medal dalla European union of geosciences (1997) e l’Eminent scientist award dalla Japan society for the promotion of science (2004).

Tag
  • SCIENZE DELLA TERRA
  • MECCANICA CELESTE
  • ALFRED WEGENER
  • STATI UNITI
  • AUSTRALIA
Altri risultati per Lambeck, Kurt
  • Lambeck, Peter
    Enciclopedia on line
    Bibliotecario, erudito (Amburgo 1628 - Vienna 1680); prefetto (dal 1663) della Hofbibliothek di Vienna, di cui compilò la monumentale storia, con il catalogo descrittivo dei manoscritti (Commentarii, 8 voll., 1665-79), che costituisce uno dei primi esempî del genere in Europa.
  • LAMBECK, Peter
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Lambeccius) Walter Platzhoff Erudito, nato ad Amburgo il 13 aprile 1628, morto a Vienna il 7 aprile 1680. Era un nipote di Luca Holste, che già nella sua gioventù gli aveva consigliato di recarsi all'estero, per perfezionarsi nella giurisprudenza. Passando per Amsterdam e per Leida egli si era recato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali