• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vonnegut, Kurt

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, V., che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, ha firmato una ricca e originale produzione di romanzi e racconti di successo.

Vita e opere

Testimone, nel febbr. 1945, della distruzione di Dresda da parte dell'aviazione alleata,  V. ha tratto da questa esperienza quella propensione per il paradosso, per l'umor nero e per lo scetticismo che caratterizza tutta la sua ricca e originale produzione. Esordì con il romanzo Player piano (1952; trad. it. La società della camicia stregata, 1966), cui seguirono The sirens of Titan (1959; trad. it. 1965), i racconti di Canary in a cathouse (1961) e Cat's cradle (1963; trad. it. Ghiaccio nove, 1968), accomunati dall'uso in chiave satirica di elementi della fantascienza. Consolidò il suo successo con God bless you, Mr. Rosewater (1965; trad. it. 1972), Welcome to the monkey-house (1968; trad. it. 1991) e con Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), suo importante romanzo sull'esperienza di Dresda. Tra i maggiori talenti della narrativa contemporanea, ha riscosso consenso internazionale con numerosi romanzi (Breakfast of champions, 1973, trad. it. 1974; Slapstick, 1976, trad. it. 1990; Jailbird, 1979, trad. it. 1981; Galapagos, 1985, trad. it. 1990; Hocus Pocus, 1990, trad. it. 1991). Da segnalare il testo teatrale Happy birthday, Wanda June (1970), le raccolte di saggi, articoli e discorsi Wampeters, Foma and Grandfalloons (1974), A man without a country (2005; trad. it. 2006) e, postuma, This isn't nice, what is? (2013; trad. it. Quando siete felici fateci caso, 2015), oltre che i volumi autobiografici Palm Sunday (1981) e Fates worse than death (1991; trad. it. 2003). Tra gli ultimi romanzi, vanno ricordati: Timequake (1997; trad. it. 1998) e God bless you, dr. Kevorkian (1999; trad. it. 2000). Nel 2012 è stata edita in Italia sotto il titolo Guarda l'uccellino una raccolta di quattordici racconti inediti scritti da K. negli anni del suo esordio letterario, mentre tra le pubblicazioni postume si cita anche la raccolta Letters (2012; trad. it. Tieniti stretto il cappello. Potremmo arrivare molto lontano, 2021).

Vedi anche
Steinbeck, John Ernst Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La santa rossa, 1947), cui seguirono i racconti di The pastures of heaven (1932; trad. it. 1940) e il romanzo ... Clarke, Arthur Charles Scrittore, fisico e astronomo britannico (Minehead, Somerset, 1917 - Colombo, Sri Lanka, 2008). Scienziato, ha affiancato alla produzione di opere di divulgazione scientifica quella di racconti di fantascienza ottenendo in entrambi i campi una vasta notorietà. Tra i suoi saggi: Interplanetary flight ... Twain, Mark Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer (1867) e The adventures of ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INDIANAPOLIS
  • FANTASCIENZA
  • NEW YORK
  • DRESDA
  • ITALIA
Altri risultati per Vonnegut, Kurt
  • Vonnegut, Kurt
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Vonnegut, Kurt. ‒ Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007), considerato tra i più influenti narratori contemporanei. Proveniente da un’agiata famiglia di origini tedesche, V. cresce a Indianapolis, città in cui ambienterà molte sue opere, per poi iscriversi per tre anni (1941-43) alla ...
  • VONNEGUT, Kurt Jr
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino in molti modi al più recente "umor nero" del teatro americano, che era all'inizio soprattutto riconosciuto, e confinato, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali