• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALDHEIM, Kurt

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WALDHEIM, Kurt

Antonello Biagini

Uomo politico austriaco, nato a St. Andrä-Wörden, nella Bassa Austria, il 21 dicembre 1919, da una famiglia di origine boema. Dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia diplomatica di Vienna, si laureò in giurisprudenza nel 1945 ed entrò nel servizio diplomatico. Partecipò successivamente a Parigi, Londra e Mosca ai negoziati per la restaurazione dello stato austriaco. Nel 1955 entrò alle Nazioni Unite come ministro plenipotenziario, rappresentando il proprio paese non ancora ammesso ufficialmente; ambasciatore in Canada (1956-58), rientrò a Vienna nel 1960 per assumere la direzione degli affari politici. Di nuovo inviato all'ONU come rappresentante permanente (1964-68), fu poi ministro degli Esteri nel governo Klaus (1968-70) e partecipò (1969) alla competizione elettorale per la presidenza della Repubblica come candidato del partito popolare contro il socialista F. Jonas. Battuto alle elezioni, tornò all'ONU nel 1970 e il 22 dicembre 1971 fu eletto segretario generale dell'organizzazione. Profondo conoscitore dei meccanismi delle Nazioni Unite, ha rappresentato un cambiamento rispetto al predecessore U Thant, che era apparso orientato in senso decisamente terzomondista. Notevoli sono state le sue mediazioni nelle più complesse controversie della politica internazionale (Estremo Oriente, Vicino Oriente, Africa) sino ai reiterati interventi per risolvere la tensione tra SUA e Iran a seguito del sequestro (nov. 1979) di ostaggi americani nell'ambasciata di Teheran, e tra SUA e URSS dopo l'invasione sovietica (dic. 1979) dell'Afghānistān.

Vedi anche
Segretario generale delle Nazioni Unite È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita nella Carta delle Nazioni Unite, ma nella raccomandazione che il Consiglio indirizza all’Assemblea ... Javier Pérez de Cuellar Pérez de Cuellar ‹... dℎe ku̯el'àr›, Javier. - Diplomatico peruviano (n. Lima 1920); è stato ambasciatore in Svizzera (1964-66), in Unione Sovietica (1969-71) e in Venezuela (1977-79). Come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite (1971-75) ha fatto parte del Consiglio di sicurezza (1973-74) e nel ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • BASSA AUSTRIA
  • U THANT
  • TEHERAN
  • PARIGI
Altri risultati per WALDHEIM, Kurt
  • Waldheim, Kurt
    Dizionario di Storia (2011)
    Diplomatico e politico austriaco (St. Andrae-Wördern, Vienna, 1918-Vienna 2007). In diplomazia dal 1945, osservatore austriaco alle Nazioni unite (1955-56), ambasciatore in Canada (1956-60), rappresentante permanente all’ONU (1964-68), fu ministro degli Esteri (1968-70). Segretario generale dell’ONU ...
  • Waldheim, Kurt
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e uomo politico austriaco (n. St. Andrae-Wördern, Vienna, 1918 - Vienna 2007). In diplomazia dal 1945, osservatore austriaco alle Nazioni Unite (1955-56), ambasciatore in Canada (1956-60), rappresentante permanente all'ONU (1964-68), fu ministro degli Esteri (1968-70). Segretario generale ...
  • WALDHEIM, Kurt
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Hartmut Ullrich (App. IV, III, p. 851) Uomo politico austriaco. Fino al 1981 segretario generale dell'ONU, successivamente insegnò alla Georgetown University di Washington negli Stati Uniti. Presentando una seconda volta la sua candidatura, per i democristiani dell'ÖVP, nell'elezione per la presidenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali