• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wuthrich, Kurt

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Wuthrich, Kurt


Wüthrich, Kurt. – Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo aver conseguito il PhD in chimica presso l'università di Basilea (1964), ha lavorato alla University of California di Berkeley, al dipartimento di biofisica presso i Bell Telephone laboratories a Murray Hill, in New Jersey (dal 1967) e dal 1969 all'ETH di Zurigo. Ha compiuto lavori fondamentali nella determinazione della struttura di molecole biologiche mediante la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance). A partire soprattutto dalla metà degli anni Settanta, ha sviluppato con i suoi collaboratori varie metodiche NMR innovative, aprendo la strada all'applicazione di questa tecnica alla risoluzione strutturale delle proteine: l'effetto nucleare overhauser (NOE, Nuclear overhauser effect), la tecnica di disaccoppiamento di spin, le spettroscopie bidimensionali (COSY, SECSY, FOCSY, NOESY). I lavori di W. hanno permesso all'NMR di diventare una tecnica di primaria importanza negli studi strutturali di polipeptidi, acidi nucleici e specie complesse di interesse biologico, affiancandola alle tecniche di diffrazione dei raggi X. Per questi contributi W. ha ricevuto nel 2002 il premio Nobel per la chimica, condiviso per l'altra metà da J.B. Fenn e K. Tanaka.

Vedi anche
Koichi Tanaka Chimico giapponese (n. Toyama 1959). Conseguita la laurea in ingegneria alla Tohoku University (1983), nello stesso anno entrò nella Shimadzu Corporation di Kyoto, di cui divenne (2002) direttore esecutivo. I suoi studî si sono focalizzati, in particolare, sullo sviluppo di metodi per l'identificazione ... John B. Fenn Fenn ‹fèn›, John B. - Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, Virginia, 2010). Già prof. alla Princeton University (1952-67) e alla Yale University (emerito dal 1987), insegna (dal 1994) alla Virginia Commonwealth University di Richmond. Si è dedicato allo sviluppo di tecniche per l'identificazione ... biofisica Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la biofisica si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un organismo vivente, ossia di definire un modello fisico di organismo che riesca a riprodurre, ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • BELL TELEPHONE LABORATORIES
  • DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
  • ACIDI NUCLEICI
  • POLIPEPTIDI
Altri risultati per Wuthrich, Kurt
  • Wuthrich, Kurt
    Dizionario di Medicina (2010)
    Wüthrich, Kurt Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Trasferitosi a Berkeley (1965), dopo un periodo trascorso negli USA (1965-69), divenne prof. di biofisica e fisica molecolare all’Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (dal 1980) e poi direttore del dipartimento di biologia (1995-2000). Dal ...
  • Wüthrich, Kurt
    Enciclopedia on line
    Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo il PhD all'univ. di Basilea (1964), si trasferì a Berkeley per il tirocinio (1965), con R. E. Connick. Dopo un breve periodo di lavoro nei laboratori Bell nel New Jersey (1967-69), passò all'Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1970) come professore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali