• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

kuru

di Christian Barbato - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

kuru

Christian Barbato

Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da tribù appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore (nella cui lingua significa «tremore»). Definita «la morte che ride» a causa della paralisi dei muscoli facciali, decorre come una malattia a sintomatologia prevalentemente neurologica, con atassia, tremori e disturbi della coscienza. Di solito raggiunge l’esito letale a circa 3÷9 mesi dall’inizio. Nota dal 1953, è stata oggetto (1957) di un completo studio clinico a opera di D. C. Gajdusek, il quale ha ricevuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia proprio per le sue scoperte sul kuru. Alla fine degli anni Ottanta lo studioso scoprì che il k. faceva parte di un gruppo di malattie che chiamò encefalopatie (➔) spongiformi. Successive ricerche hanno identificato la causa del k. nei prioni (➔) e il meccanismo di trasmissione nel cannibalismo rituale praticato da quelle tribù.

Kuru e riti cannibaleschi

La scoperta che il k. fosse dovuto al cannibalismo venne dall’osservazione che in alcuni riti sacri veniva mangiato il cervello di cadaveri, rito tendenzialmente seguito dalle donne piuttosto che dagli uomini, i quali mangiavano le masse muscolari, in coerenza con l’alta incidenza nella popolazione femminile del k. rispetto a quella maschile delle stesse tribù. In effetti, dopo il divieto del cannibalismo, si registrò in Nuova Guinea una diminuzione graduale e continua della comparsa dei sintomi legati al k., che dopo cinquant’anni può considerarsi praticamente scomparso. In effetti, i tempi di manifestazione della malattia sono stati stimati fra i 4 e i 40 anni, e tutti i casi di k. dopo il 1957 sono stati associati ad atti di cannibalismo precedenti al divieto. A oggi non esistono terapie per le malattie da prioni e non si conoscono casi di pazienti guariti spontaneamente.

Vedi anche
prione In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale nell’uomo (malattia di Creutzfeldt-Jakob, sindrome di Gerstmann-Sträuss;ler-Scheinker e insonnia fatale ... Stanley Ben Prusiner Prusiner ‹prùusinë›, Stanley Ben. - Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della fisiologia e della patologia del sistema nervoso, ma il suo nome ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... carne Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. alimentazione 1. La carne come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine carne indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla specie di appartenenza, come pure gli organi interni, ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • CANNIBALISMO
  • NUOVA GUINEA
  • FISIOLOGIA
  • GAJDUSEK
Altri risultati per kuru
  • kuru
    Enciclopedia on line
    Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da società appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore. Decorre con atassia, tremori e disturbi della coscienza; di solito raggiunge l’esito letale a circa 3-9 mesi dall’inizio. Nota dal 1953, è stata oggetto di ...
Vocabolario
kuru
kuru s. m. [da una voce indigena della Nuova Guinea, che significa propr. «tremore»]. – Malattia con sintomatologia prevalentemente neurologica (tremore, atassia, ecc.), ad alta letalità, diffusa tra gli indigeni di un distretto della Nuova...
prïóne
prione prïóne s. m. [dall’ingl. prion, comp. di pr(oteinaceous) e i(nfectious particle) «particella infettiva proteica», con il suffisso -on «-one»]. – In biologia, termine con cui è stato designato un tipo di particelle infettive (prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali