• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KURZ von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KURZ von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte

Heinrich Kretschmayr

Nato nel 1592 a Monaco di Baviera, figlio del maresciallo di corte di Baviera, Filippo Kurz. Nel 1627 consigliere aulico imperiale e primo camerlengo, nell'ottobre del 1637 vicecancelliere dell'impero, nel giugno del 1638 conte dell'impero, morto il 24 marzo 1659 a Vienna. Nel consiglio privato imperiale egli esercitò molta influenza non solo negli affari concernenti l'impero e la casa d'Austria e d'Ungheria, ma specialmente nel campo della politica estera. Nell'elezione dell'imperatore Leopoldo I egli si mostrò più un funzionario dell'imperatore che un rappresentante dell'autonomo arcicancelliere imperiale, l'arcivescovo di Magonza. La sua inimicizia col colonnello maresciallo di corte e consigliere privato Weikhard, principe Auersperg, non potè danneggiare la sua posizione. La sua morte segnò il decisivo distaccarsi della cancelleria imperiale dalla cancelleria di corte organizzata nel 1620, e insieme, nella politica, il distacco degli interessi dell'impero da quelli della casa d'Austria.

Bibl.: H. Kretschmayr, Das deutsche Reichsvizekanzleramt, Vienna 1897; L. Gross, Der Kampf zwischen Reichskanzlei und österreichischer Hofkanzlei, in Historische Vierteljahresschrift, XXII (1924-25).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per KURZ von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte
  • Kurz von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte
    Enciclopedia on line
    Figlio (Monaco di Baviera 1592 - Vienna 1659) del maresciallo di corte di Baviera Filippo Kurz, divenne (1637) vicecancelliere dell'Impero, ed esercitò a corte grande influenza anche nel campo della politica estera. La sua morte segna il distacco della cancelleria imperiale dalla cancelleria di corte, ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali