• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUZNECK

di Lucio GAMBI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103)

Lucio GAMBI

Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume Tom′. La sua area misura circa 150.000 kmq. I giacimenti appartengono al periodo carbonico superiore ed hanno una profondità media di 96 m., con una riserva che si stima tra 400 e 450 miliardi di t. di combustibile. Prima del 1914 se ne estraevano solo 700-800 mila t. annualmente; l'estrazione salì poi a 3 milioni nel 1928, a 12,5 milioni nel 1934, a 17 milioni nel 1938, e a 20 milioni nel 1942. Tale produzione rappresenta circa 1/6 di quella complessiva sovietica. Il valore del deposito è poi aumentato da miniere di ferro, di cui la massa coltivabile si stima a 80-85 milioni di t., e da giacimenti di oro e di rame.

In questa regione sono sorti negli ultimi vent'anni numerosi altiforni, stabilimenti metallurgici (produzione annua oltre 1 milione di t. di ghisa), meccanici (locomotive e strumenti agricoli), chimici, centrali termiche. Questo sviluppo industriale ha prodotto un notevole aumento demografico: Kemerovo (22.000 ab. nel 1926; 107.000 nel 1939), Anžero-Sudžensk′ (100.000 ab. nel 1939), Leninsk (67.000 ab. nel 1939), Prokop′evsk (11.000 ab. nel 1926 e 117.000 nel 1939), e soprattutto Stalinsk (che da 4000 ab. nel 1926 salì nel 1939 a 170.000 ab.) sono i maggiori centri. Una densa rete ferroviaria, in gran parte impiantata dopo il 1918, unisce questi centri alla linea transiberiana. C'è un tronco, lungo circa 300 km., che da Novosibirsk, risalendo la valle del fiume Inja, si spinge fino a Stalinsk, dopo aver transitato attraverso Leninsk e Prokop′evsk. Da Leninsk, poi, un altro tronco va fino a Kemerovo, ove si sdoppia in altri due che si uniscono alla linea transiberiana, rispettivamente a Proseocovo e a Anžero-Sudžensk. Un altro importante tronco della ferrovia transiberiana meridionale che è in costruzione attraverso l'alta valle del Tom′, unirà Stalinsk a Barnaul verso occidente e a Minusinsk verso oriente. I depositi del Kuzneck alimentano anche l'industria siderurgica dei monti Urali, dai quali giunge il minerale di ferro. Anzi le due zone formano ora, nel piano russo di produzione industriale, un'unica regione (la Ural-Kuzbass Kombinat).

Vedi anche
Barnaul Città della Russia (604.187 ab. nel 2006), capitale del Territorio dell’Altaj, a 140 m s.l.m. sulla sinistra dell’Ob′. Ha clima continentale, con precipitazioni scarse. È attivo centro commerciale dei prodotti della regione (cereali, legno, lane, pellicce); industrie tessili, fibre artificiali, meccanica ... Novosibirsk Città della Russia (1.397.191 ab. nel 2009; fino al 1925 Novonikolaevsk), capoluogo dell’oblast´ omonima (178.200 km2 con 2.639.857 ab. nel 2009). Fondata nel 1893, sulla riva destra dell’Ob´, presso il ponte della Transiberiana. Affermatasi soprattutto a partire dagli anni 1930, parallelamente allo ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. ● Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come levante, a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Tag
  • FERROVIA TRANSIBERIANA
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • PROKOP′EVSK
  • NOVOSIBIRSK
  • CARBONIFERO
Altri risultati per KUZNECK
  • Kuzneck
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (89.541 ab. nel 2006), nell’oblast´ di Penza; giace nel cuore del plateau del Volga, alle sorgenti del fiume Sura. Centro della concia delle pelli con industrie calzaturiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali