• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KWAN-TUNG

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KWAN-TUNG (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Territorio della Manciuria, affittato dal governo giapponese in seguito al trattato russo-giapponese di Portsmouth del 1905. L'amministrazione è stata affidata in un primo tempo al South Manchuria Railway, compagnia ferroviaria giapponese. Il Giappone riorganizzò nel 1919 il governo del Kwan-tung; il territorio affittato, sebbene piccolo, ha formato il centro di diffusione dell'organizzazione giapponese in Manciuria che ha condotto alla formazione di un nuovo stato protetto dal Giappone (v. Manciuria).

La sua superficie è di 3374 kmq. e aveva una popolazione di 572 mila ab. nel 1917 e di 1.328.011 nel 1930. Il terreno, assai fertile, è intensamente coltivato dagl'immigrati cinesi, che formano la grande maggioranza della popolazione. È altresì un importante centro industriale, con molini, ferriere, filande, segherie, ecc. Vi si esercita anche la pesca.

Vocabolario
tung
tung 〈tuṅġ〉 s. m. [dal cinese t’ung-yu]. – Nome commerciale delle piante euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio, detto olio di tung (o olio di legno della Cina) di colore...
tunga
tunga s. f. [lat. scient. Tunga, dal port. tunga, voce di origine tupi]. – Genere di insetti sifonatteri cui appartiene la pulce penetrante (Tunga penetrans), originaria del continente americano ma ormai diffusa in tutte le regioni tropicali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali