• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L'albero degli zoccoli

di Alessandro Cappabianca - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

L'albero degli zoccoli

Alessandro Cappabianca

(Italia 1978, colore, 170m); regia: Ermanno Olmi; produzione: GPC/RAI/Italnoleggio Cinematografico; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Ermanno Olmi; montaggio: Ermanno Olmi; scenografia: Enrico Tovaglieri; costumi: Francesca Zucchelli.

Ermanno Olmi affronta finalmente le proprie radici, attraverso le storie incrociate di quattro povere famiglie contadine del Bergamasco alla fine dell'Ottocento (gli interpreti sono non professionisti e parlano un dialetto stretto). I Batistì, i Runk, i Finard, i Brena vivono in una cascina lombarda, e subito una didascalia ci avverte: la casa, la terra, gli alberi, parte del bestiame e degli attrezzi appartengono al padrone e a lui spettano due parti su tre del raccolto. La vita dei contadini è dura, e i ruoli sociali sono rigidamente codificati, tanto che, fin dall'inizio, al contadino Batistì sembra incredibile che il parroco del vicino villaggio gli consigli di mandare a scuola il figlio Minek, dotato di viva intelligenza. Malgrado le difficoltà, tuttavia, Minek viene mandato a scuola e questo costituisce già il primo 'scandalo', il primo episodio anomalo in una storia che per il resto sembra seguire l'alternarsi delle stagioni (dall'autunno alla primavera, con esclusione dell'estate) e il consueto ritmo delle piccole e grandi fatiche quotidiane (mostrate sempre con scrupolo documentaristico): la cura dei campi e degli animali, lo sgozzamento del maiale, le sagre paesane, il raccolto delle pannocchie, le veglie serali, durante le quali si recita il rosario, si raccontano storie fantastiche o si intreccia un timido amore tra i due giovani Stefano e Maddalena (che poi si sposeranno). Foriera di ben più gravi conseguenze sarà invece la trasgressione finale: Minek rompe uno dei suoi zoccoli e, per fargliene un altro paio, Batistì taglia di nascosto il tronco d'uno degli alberi, che appartengono al padrone. Quando questi se ne accorge, Batistì viene cacciato in malo modo e deve lasciare la cascina con tutta la sua famiglia e le sue povere cose, mentre gli altri non possono far altro che compiangerli.

Siamo in un universo privo di coscienza di classe (durante la fiera, a uno dei primi comizi socialisti, il nonno Finard trova a terra un marenghino d'oro e il suo unico interesse è di impadronirsene senza che nessuno se ne accorga), permeato di cattolicesimo tradizionale (è continuo lo sgranarsi di litanie, preghiere collettive, rosari), cui non mancano, però, sfumature pagane (a volte si ricorre a pratiche magiche e a guaritrici).

I protagonisti umili del cinema di Ermanno Olmi non rivendicano mai esplicitamente una maggiore giustizia sociale ‒ i legami forti sono quelli familiari, e se si manifestano solidarietà a livello più ampio, sono basate sulle caratteristiche biologiche (i vecchi, gli adulti, le donne, i giovani, soprattutto gli onnipresenti bambini). Però essi non rinunciano mai a porsi come creature, dotate di sensibilità e individualità: in una parola, di anima. 'Cinema d'anima', quello di Olmi, lo è non nel senso d'uno spiritualismo conciliatorio, ma, più radicalmente, nel suo rifiuto di assumere fino in fondo la prassi, corrente nel cinema, di costruire personaggi di puro contrappunto drammatico-dialettico rispetto ai protagonisti. Sembra che per Olmi tutti i personaggi inquadrati dalla macchina da presa, anche quelli più negativi o secondari, abbiano in un certo senso diritto a una loro storia, fosse pure una micro-storia, che deve essere comunque almeno accennata. Prendiamo pure il personaggio del padrone, caratterizzato come un uomo chiuso, solitario, scontroso, incapace di sentimenti; egli, comunque, è un appassionato di musica, ama ascoltare al fonografo dischi d'opera, le cui note si diffondono nella campagna, arrivando anche alle orecchie incantate dei contadini. Ma non solo: c'è nel film una scena abbastanza misteriosa, il cui significato appare tutt'altro che univoco, e che di solito (forse proprio per questo) viene trascurata dagli esegeti. Nella villa è in corso una serata musicale, ospiti eleganti ascoltano un giovane pianista dall'aria romantica, ma il padrone non è tra loro ‒ cupo e solitario come al solito, stranamente se ne sta fuori, nel porticato, a osservare (non visto) il tutto da una finestra, come fosse un intruso. La sua espressione è indecifrabile, indecifrabile il significato della scena che si svolge sotto i suoi occhi: vediamo il giovane che suona (non sappiamo chi sia, né lo sapremo in seguito), e accanto a lui, in piedi, la moglie del padrone, che lo osserva con aria rapita. Olmi, in questo modo, suggerisce attraverso poche immagini una possibile storia, che sta a noi intuire: questo intendiamo quando diciamo che nel mondo di Olmi tutti hanno un'anima. Rimane sottinteso e come taciuto, invece, il fatto che tutti abbiano un sesso. I bambini, i neonati, compaiono come per miracolo: pensiamo al bambino già di qualche mese che i novelli sposi in viaggio di nozze in una Milano manzoniana, percorsa da fremiti di rivolta (è il tempo di Bava Beccaris), si vedono affidare da una loro parente, Madre Superiora in un convento, perché lo adottino. Per questa sua doppia reticenza (sociale e sessuale), il film, Palma d'oro per il miglior film a Cannes nel 1978, suscitò polemiche in alcuni ambienti di sinistra. Ma la lettura che se ne è fatta, in apparenza conciliatoria e per alcuni addirittura integralista, potrebbe essere agevolmente rovesciata: in fondo, Batistì compie il grave atto 'sovversivo' di confezionare gli zoccoli nuovi per il figlio, proprio mentre, rispondendo alla moglie che sta in un'altra stanza, recita il rosario, e le litanie coprono il rumore. La devozione non esclude l'istintivo affiorare di un sentimento elementare di giustizia e anzi, in un certo senso, se ne fa strumento.

Interpreti e personaggi: Luigi Ornaghi (Batistì), Omar Brignoli (Minek), Francesca Moriggi (Batistina), Teresa Brescianini (vedova Runk), Carmelo Silva (don Carlo), Giuseppe Brignoli (nonno Anselmo), Antonio Ferrari (Tunì), Pierangelo Bertoli (Secondo), Lucia Pezzoli (Maddalena), Franco Pilenga (Stefano), Mario Brignoli (il padrone).

Bibliografia

G.P. Dell'Acqua, L'albero degli zoccoli, Milano 1979.

J. Dillon, Ermanno Olmi, Firenze 1986.

R. Prédal, 'L'albero degli zoccoli' ('L'arbre aux sabots'). Une visione spiritualiste prise dans la matérialité de l'espace et du temps in "Études cinématographiques", n. 187-193, 1992.

Ch. Owens, Ermanno Olmi, Roma 2001.

Sceneggiatura: L'albero degli zoccoli, a cura di G. Gambetti, Torino 1980.

Vedi anche
Ermanno Ólmi Ólmi, Ermanno. - Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Treviglio 1931). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, Olmi, Ermanno ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, ... Festival di Cannes Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle dell’industria e del mercato. Nato nel 1939, e subito sospeso a causa della guerra, è diventato, ... Bergamo Comune della Lombardia (38,8 km2 con 115.645 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • ALTERNARSI DELLE STAGIONI
  • PIERANGELO BERTOLI
  • SPIRITUALISMO
  • CATTOLICESIMO
  • ERMANNO OLMI
Altri risultati per L'albero degli zoccoli
  • L'albero degli zoccoli
    Enciclopedia on line
    Film (1978) del regista cinematografico E. Olmi, che per questo lungometraggio vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes (1978). La trama narra le vicende di una povera famiglia di contadini del Bergamasco di fine Ottocento. Per approfondire L'albero degli zoccoli di Alessandro Cappabianca (Enciclopedia ...
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi...
àlbero del roṡàrio
albero del rosario àlbero del roṡàrio locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’albero dei paternostri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali