• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L'Amazzonia in cucina

di Fiammetta Fadda - Il Libro dell'Anno 2013
  • Condividi

Fiammetta Fadda

L’Amazzonia in cucina

Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, riabilitando tradizioni millenarie e sperimentando ingredienti innovativi. Con chef geniali come Rodolfo Guzmán, Gastón Acurio e Alex Atala.

Il curanto di Rodolfo Guzmán

Nel 2011, quando Ferran Adrià, cinquantunenne cuoco spagnolo protagonista della prima rivoluzione gastronomica dopo quella della nouvelle cuisine francese, ha chiuso El Bulli, è stato chiaro che spume, azoto liquido, sferificazioni avevano trovato il proprio limite nella progressiva omologazione dei piatti, uguali in tutto il mondo, da New York a Singapore, a Barcellona.

La reazione è stata il ritorno alla genuinità della materia prima e la rinascita della vocazione identitaria del cuoco, filtrati questa volta attraverso le esperienze maturate in giro per il mondo e trasfigurati dalle acquisizioni tecniche. Cucina locale, visione globale: glocal, secondo il centrato neologismo anglosassone.

Il cambiamento di rotta ha portato alla ribalta le cucine scandinave, paladine di licheni e cotture primitive: emozionanti, certo, ma di breve respiro per la limitata tradizione e, soprattutto, per l’oggettiva avarizia del clima e perciò dei prodotti della terra. Tutt’altro lo scenario che si è aperto sullo straordinario mix di etnie, di tradizioni culinarie, di ingredienti del continente sudamericano come futura dispensa planetaria ed emergente paradiso dei gourmet: 60.000 specie di piante, 3000 specie di pesci, 1300 specie di uccelli, 2,5 milioni di specie di insetti e 85 dei 110 microclimi della superficie terrestre... Il che vuol dire: fiori edibili dal deserto di Atacama, larve e funghi dalla foresta di Oncol, galle dei tronchi, dolci e viscose dall’isola di Chiloé, felci millenarie, tartarughe giganti dell’Orinoco. Presenze giurassiche che forse sarebbero rimaste oggetto dello studio di naturalisti e biologi se per la nuova ondata di chef sudamericani cucinare non volesse dire fare ricerca. Su se stessi e sulle cucine popolari del proprio paese. Precursore e profeta il quarantaseienne peruviano Gastón Acurio che, imparato il mestiere in Francia, già dal suo primo ristorante, Astrid y Gastón, aveva bandito, 30 anni fa, soufflé e anatre all’arancia, per elevare la bistrattata vocazione meticcia della gastronomia peruviana al rango di autentica fusione culturale. Oggi, dopo che il governo peruviano ha addirittura messo al primo posto fra gli asset di promozione del paese l’enogastronomia, Acurio è diventato l’ambasciatore planetario di questa nuova cucina, ha creato Mistura, festival delle tradizioni andine, ha fondato Apega, un’associazione che aiuta i ragazzi del popolo a trovare un mestiere attraverso la cucina, è stato invitato come opinionista al G9 di Tokyo. Il suo Larousse della gastronomia peruviana incontra i palati multiculturali con interpretazioni creative del ceviche; con 25 tipi di antichuco, gli spiedini di carne comuni alla cucina creola e cilena; con versioni personali di tiradito, una sorta di sashimi inventato dalla prima ondata di emigrati giapponesi all’inizio del Novecento. Piatti che si possono assaggiare negli oltre 40 ristoranti aperti col suo nome nel mondo e che gli hanno consentito in 3 anni di scalare la classifica dei 50 Best mondiale dal quarantaduesimo al quattordicesimo posto, in attesa della prima edizione 50 Best dell’America del Sud annunciata per il 2014, non a caso voluta e finanziata dall’ente di promozione Promperú.

Non minore su questo terreno l’impegno del governo brasiliano che, in vista dei Campionati mondiali di calcio del 2014, intende giocare molte delle sue carte sulla ricchezza del proprio patrimonio gastronomico. Punta di diamante, lo stile provocatorio del quarantacinquenne Alex Atala, chef, cacciatore ed esploratore nella giungla amazzonica, che nel D.O.M. di San Paolo ha elevato a culto piatti come il ‘ceviche di fiori selvaggi’, il ‘cocco con alghe e fave di tonka’, i ‘granchi aratù in succo di radice di tapioca’, sino all’‘ananasso con formiche amazzoniche’, consigliate dall’ultimo rapporto della FAO come futura ideale fonte di proteine insieme a larve e altri insetti della giungla. Provocazioni a parte, la nuova cucina dell’America Latina sta diventando una moda capace di emozionare sia i palati dei sofisticati che considerano caviale, ostriche e foie gras simboli di un lusso vecchio e stanco, sia quelli dei giovani foodie.

Non a caso Rodolfo Guzmán, trentenne cileno, del Boragó a Lima, in autunno in trasferta in grandi alberghi europei, sulla carta inalbera la scritta La cocina del final del mundo, che definisce ‘endemica’. Ogni piatto parte da un prodotto incontrato nei suoi viaggi di scoperta, dall’arcipelago di Chonos alla Patagonia. Pesci di roccia kra-kra presentati su rocce di carbone edibile circondate da un’emulsione di erbe selvagge; liane acquatiche dal sapore di capesante; essenza di curanto, lo stufato magico del culto afrobrasiliano Candomblé, radici e bacche andine affumicate in buche scavate nel terreno.

Ad Ámaz, a Lima, il peruviano Pedro Miguel Schiaffino, considerato dal New York Times e dallo starchef vagabondo Anthony Bourdain il primo vero interprete di cucina amazzonica ricercata, si applica a piatti come il patarashca, pesce avvolto in foglie di banana cotto in brodo di erbe, e i churros pishpirones, lumache giganti raccolte per lui dagli indios Iquitos, servite con salsa piccante e perle di tapioca.

Il Remanso do Bosque, il ‘rifugio della foresta’, come i fratelli Thiago e Felipe Castanho hanno chiamato il loro locale a Belém, alla foce del Rio delle Amazzoni, ha iniziato la sua attività. La curiosità è grande: adesso si tratta di vedere se la cucina del buon selvaggio sarà davvero, come sembra, il futuro delle nostre tavole o un’emozione irripetibile altrove.

Gelato di bacche di maqui
Rodolfo Guzmán
Piatto dello chef Atala
Alex Atala
Oscar della cucina al femminile a un'italiana
Giacomo Mojoli

Oscar della cucina al femminile a un’italiana

Nadia Santini
È Nadia Santini, del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova, la migliore chef donna del pianeta secondo la giuria del World’s 50 Best Restaurants Awards 2013. Una donna di cultura proiettata ‘oltre’ il suo mestiere, in virtù dei suoi studi in Scienze politiche e in Scienza e tecnologia alimentare. Prima cuoca italiana a ricevere le ‘3 stelle’ Michelin nel 1996, la sua carriera è intrecciata con la medesima vita professionale di suo marito Antonio, la sua famiglia, con quella dei suoi figli, Giovanni e Alberto.

Quello che colpisce di Nadia Santini è la luminosità del sorriso e la schiettezza con cui parla di cultura gastronomica, riuscendo a essere in egual misura ferma, autorevole e aggraziata. D’origine veneta, è assai distante dai rituali tic della star chef a cui tanti suoi colleghi maschi ci hanno, da tempo, abituati. Possiede il metodo e la mente dell’antropologa in cucina, con un rapporto laico ma viscerale con le materie prime e il territorio, capace di rendere eccezionale la normalità.

Il suo, quello di cuoca, è un lavoro in grado di guardare alla tradizione con le mani e la mente d’oggi, ma con il pensiero gastronomico rivolto al futuro. Una virtuosa visione della vita e del cibo, che Nadia Santini condivide con l’insieme della sua famiglia, basata sull’idea dell’accoglienza, dell’esperienza, della costanza e della serenità. Forse, il loro segreto sta nella singolare e rara ‘semplicità, difficile a farsi’, in ogni cosa, in ogni settore.

di Giacomo Mojoli


Nadia Santini

Vedi anche
Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ... Rio Negro Fiume dell’America Meridionale (2000 km ca.). Nasce nella Colombia orientale, con il nome di Guainía; scorre verso SE segnando il confine tra Colombia e Venezuela e penetra poi in Brasile attraversando la foresta pluviale amazzonica che inonda frequentemente. Sfocia nel Rio delle Amazzoni a Manaus. È ... foresta pluviale La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni annue) e uniforme; la vegetazione quindi è rigogliosa e sempreverde e presenta un grande numero di ... Guiana (sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. Politicamente, la parte occidentale appartiene al Venezuela, la meridionale e orientale al ...
Tag
  • DESERTO DI ATACAMA
  • CANNETO SULL’OGLIO
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • STELLE’ MICHELIN
  • AMERICA DEL SUD
Altri risultati per L'Amazzonia in cucina
  • Amazzonia
    Enciclopedia on line
    Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano Atlantico a E, dalla cordigliera delle Ande a O e dall’Altopiano del Brasile a S. È caratterizzata ...
  • AMAZZONIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni di km2), il grande fiume da cui pur prende il nome e da cui è drenata la maggior parte delle ...
Vocabolario
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis),...
cucina
cucina s. f. [lat. *cocina, variante del lat. tardo coquina, der. di coquĕre «cuocere»]. – 1. a. Ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito perciò degli impianti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali