• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)
  • Condividi

L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali


Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali

(Red.)

Il fenomeno delle migrazioni costituisce uno degli eventi storici che hanno caratterizzato i primi secoli dell’era cristiana, fenomeno che ha il proprio compimento nella tarda età imperiale e nel periodo immediatamente successivo. Tale fenomeno ha visto lo spostamento di gruppi umani dalle diverse sedi di origine, attraverso il vasto territorio europeo, alla ricerca di nuovi stanziamenti. Nel corso di tali movimenti migratori, le svariate tribù, talvolta etnicamente e culturalmente molto differenziate, sono andate trasformandosi in popolazioni delle quali l’archeologia ha lungamente cercato e cerca sempre più approfonditi elementi di conoscenza. Il quadro sintetico qui  offerto vuole dare conto di tale evoluzione, facendo riferimento, in modo esemplificativo, a quei popoli che hanno lasciato in Europa le tracce storiche o archeologiche più rilevanti, contribuendo così a delineare l’aspetto medievale del continente.

Si rinvia a:

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Categorie
  • EUROPA in Archeologia
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
baby fenomeno
baby fenomeno loc. s.le m. Giovanissimo straordinariamente abile. ◆ Diciamo subito che assoluto protagonista di questo riuscito festival jazz è stato il baby fenomeno Francesco Cafiso, che a soli 12 anni suona il sax da consumato professionista....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali