• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L'industria della difesa nel mondo

di Michele Nones - ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Michele Nones

Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale l’aeronautica civile pesa per il 20%, quella militare il 16%, l’elicotteristica il 4%, lo spazio il 12%, l’elettronica per la difesa il 23%, i sistemi d’arma e i missili il 7%, la sicurezza il 18%. Il baricentro si va progressivamente spostando dai paesi più sviluppati alle nuove potenze emergenti: Brasile, India, Cina, Turchia, Argentina. Al tradizionale mercato mediorientale (sempre sostenuto dalla produzione petrolifera) si aggiungono così quello asiatico e quello sudamericano, compensando il ridimensionamento di quello europeo e la stasi di quello americano. Fra le prime dieci società mondiali del settore, sei sono americane e quattro europee e insieme coprono circa due terzi del mercato.

L’industria del settore è profondamente cambiata in quest’ultimo ventennio, caratterizzandosi come aerospazio, sicurezza e difesa.

Aeronautica e spazio, un tempo facilmente distinguibili, hanno trovato importanti interazioni grazie ai sistemi di navigazione satellitare che stanno rivoluzionando il settore del traffico aereo. Aerospazio civile e militare vedono crescere la comunalità delle tecnologie e degli equipaggiamenti. Questo è ancora più evidente nel campo dei satelliti, dove la distinzione civile/militare dipende quasi solo dalle prestazioni, ma vi sono ormai molteplici casi in cui le esigenze civili sono simili a quelle militari, come per i requisiti di riservatezza necessari alle comunicazioni finanziarie o a quelli di accuratezza e dettaglio delle immagini necessarie per il monitoraggio antisismico, per la gestione degli interventi in caso di catastrofe, per fini giuridici. Sicurezza e difesa sono diventati due facce della stessa medaglia perché, con il sorgere delle guerre asimmetriche, le missioni internazionali associano compiti di sicurezza e di difesa e la stessa nozione di confine sul piano militare si è fusa con quella di sicurezza globale.

Sul piano della domanda, vi è una crescente interazione fra forze militari e di polizia, anche perché queste ultime sono chiamate a partecipare alle missioni internazionali, soprattutto al termine delle fasi acute delle crisi. Nello stesso tempo la commistione delle attività illegali fra criminalità organizzata, spaccio di droga e gestione dell’immigrazione illegale richiede che le forze di polizia utilizzino anche equipaggiamenti e mezzi analoghi a quelli delle forze armate. Nella battaglia contro il terrorismo internazionale, soprattutto di origine islamica, la tutela della sicurezza interna ed esterna vede affiancate tutte le competenti organizzazioni pubbliche e ripropone molte esigenze di interoperabilità e comunalità che un tempo erano esclusivo appannaggio del teatro militare.

Sul piano industriale, molte imprese grandi e medie hanno cercato di sfruttare le loro competenze allargandosi al mercato militare, se civili, o a quello civile, se militari. Nel campo dei velivoli ad ala fissa o rotante, della propulsione, della cantieristica, dei mezzi terrestri, dei sistemi elettronici, delle comunicazioni, dei satelliti sono ormai pochissime le industrie puramente militari. Se poi si considera che il mercato della sicurezza, in forte espansione, fa da ponte fra militare e civile (ma, proprio per questo, è accessibile da ambedue i lati), si può ritenere che la struttura industriale si caratterizzi oggi per la presenza di imprese miste. In questo contesto la piramide industriale si differenzia non tanto, come in passato, fra ‘piattaformisti’ ed ‘equipaggiatori’, quanto fra integratori di sistemi, produttori di sottosistemi e equipaggiamenti complessi, produttori di componenti.

Sul piano tecnologico, il confine fra le tecnologie destinate a applicazioni militari e quelle destinate al civile è sempre più limitato. È terminata l’era della supremazia tecnologica dei prodotti militari: le crescenti esigenze del mercato civile e la rapida espansione della sua parte tecnologicamente più avanzata hanno fatto sì che il trasferimento sia diventato bidirezionale. La disponibilità di soluzioni tecnologicamente avanzate di derivazione civile (legate allo sviluppo del trasporto aereo, delle comunicazioni, dell’informazione, delle attività finanziarie, ma anche al contrasto alla criminalità organizzata o alla pirateria informatica) e la necessità di contenere i costi degli equipaggiamenti militari, hanno reso possibile, se non indispensabile, questo cambiamento, mettendo fine all’imbarocchimento tecnologico che ha caratterizzato l’ultima fase della Guerra fredda.

Vedi anche
Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. diritto 1. Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo ... guèrra frédda guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale tra le due superpotenze, ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Vocabolario
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per...
industria simbolo
industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali