• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum

di Carlo Rescigno - Il Mondo dell'Archeologia (2004)
  • Condividi

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum

Carlo Rescigno

Casilinum

C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di frequente dalle fonti latine insieme a Calatia, ad Atella e ai Sabatini, doveva far parte del sistema dei centri satelliti che popolavano e caratterizzavano il territorio di Capua.

Come Calatia, riacquistò un breve periodo di autonomia amministrativa con le deduzioni coloniali cesariane per poi essere nuovamente unificata a Capua con Augusto. Plinio, con poche incisive parole, la descrive in stato di progressivo abbandono. Delle fasi successive conosciamo molto poco, ma la città deve avere continuato a vivere per pagi e vici, anche se in forma ridotta e con mutamenti di funzione. In età tarda e medievale, le fonti ricordano l’esistenza di un forte in prossimità del fiume Casilino sulla cui ubicazione sussistono incertezze. Durante le guerre greco-gotiche, Butilino stabilì il suo accampamento fortificato sul sito dell’antica città e qui fu sconfitto dalle truppe di Narsete.

Gli scavi ottocenteschi dimostrarono che il sito fu bonificato e vi furono realizzate ingenti opere di livellamento. Probabilmente della forma urbana vennero conservate le arterie stradali principali corrispondenti a tratti intramuranei delle vie pubbliche extraurbane, ma per il complesso rapporto tra preesistenze e rifondazione, allo stato attuale, mancano dati sicuri di scavo e la città romana giace ancora sepolta sotto i depositi alluvionali del Volturno e le opere di risistemazione di età longobarda. Da Livio apprendiamo che la città si sviluppava su entrambe le rive del Volturno. Nel settore sud-orientale delle mura si aprivano due porte, probabilmente corrispondenti, secondo un’ipotesi recente, a due assi stradali primari (via Appia e attuale corso Gran Priorato?). Il ponte romano, attraverso il quale la via Appia superava il Volturno, subì numerosi rifacimenti fino a essere distrutto e ricostruito dopo l’ultimo conflitto mondiale. Alla fine del XIX secolo era viva la polemica sull’interpretazione delle sue strutture, ora datate in età romana, ora ricondotte a rifacimenti di età normanna o a epoche successive.

Bibliografia

J. Beloch, Campanien, Breslau 18902 (trad. it. Napoli 1989), pp. 413-16.

I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983.

L. Keppie, Colonisation and Veteran Settlement in Italy, 47-14 B.C., Hertford 1983.

J.-P. Vallat, Ager publicus, colonies et territoire agraire en Campanie du Nord à l’époque républicaine. Cadastres et espace rurale, Paris 1983.

M. Frederiksen, Campania, Hertford 1984.

Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
Vocabolario
qui si fa l’Itàlia o si muòre
qui si fa l'Italia o si muore qui si fa l’Itàlia o si muòre. – Frase attribuita dallo scrittore G. C. Abba a Giuseppe Garibaldi, il quale durante il sanguinoso combattimento di Calatafimi (15 maggio 1860) l’avrebbe rivolta a N. Bixio, in...
preromànico
preromanico preromànico agg. e s. m. [comp. di pre- e romanico1] (pl. m. -ci). – Termine con cui si designano le varie correnti artistiche (l’arte ottoniana, l’arte mozarabica, la tarda arte anglosassone e i molteplici indirizzi artistici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali