• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo

di Giovanni Azzena - Il Mondo dell'Archeologia (2004)
  • Condividi

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo

Giovanni Azzena

Osimo

Colonia optimo iure del 157, O. (lat. Auximum) ebbe fortificazioni - e forse anche pianificazione urbanistica - già in precedenza, in una prima fase urbana attribuibile con certezza ai censori del 174 a.C. grazie all’esplicita testimonianza liviana (XLI, 27, 10).

Un precedente insediativo piceno è documentato da un sepolcreto scavato sotto l’attuale mercato coperto ed è stato ipoteticamente esteso a tutta l’area occupata dalla città romana in base alla presenza, riscontrata in vari sondaggi ma sempre da stratigrafie sconvolte, di materiale datato dal IX al III sec. a.C. Le mura, in opera quadrata di blocchi di tufo litoide, perimetravano, seguendone l’andamento, il sistema collinare a duplice sommità che ospita tuttora il centro storico; se ne conservano consistenti tratti, soprattutto sul lato settentrionale e si è anche ipotizzata la presenza di un circuito indipendente per l’arce (altura del Gomero). I condizionamenti orografici sull’impianto urbanistico regolare si evidenziano in primo luogo nelle differenze metrologiche riscontrate, in tre distinti settori della città, nella pur unitaria maglia ortogonale degli isolati; in secondo luogo nell’uso di sistemi terrazzati per l’ampliamento delle superfici edificate. L’area forense, da identificarsi con l’attuale piazza del Comune, risulta coordinata sull’incrocio delle viabilità di attraversamento principali, sul limitare della depressione tra le due sommità collinari: il salto di quota è risolto mediante ambienti a schiera intercomunicanti nella tipica, doppia funzione di conserve idriche e di sostruzioni per lo spazio pubblico soprastante. L’attenzione alla captazione dell’acqua è documentata anche dal monumento ausimate più noto, la cosiddetta Fonte Magna: una grande fontana semicircolare con nucleo in opera cementizia che, per la caratteristica dislocazione lungo il declivio collinare, farebbe pensare alla presenza, a oggi non accertata, di un sistema basato su reti subcutanee di cunicoli, funzionale alla captazione e alla distribuzione dell’acqua piovana verso fontane e cisterne. Tale sistema ormai risulta ampiamente noto e documentato, specie in area mesoadriatica, per un buon numero di centri d’altura di età repubblicana, con substrati geologici idonei.

Bibliografia

M. Destro, Osservazioni sull’impianto urbanistico di Osimo in età romana e altomedievale, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, pp. 105-15 (con bibl. prec.).

Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
Vocabolario
qui si fa l’Itàlia o si muòre
qui si fa l'Italia o si muore qui si fa l’Itàlia o si muòre. – Frase attribuita dallo scrittore G. C. Abba a Giuseppe Garibaldi, il quale durante il sanguinoso combattimento di Calatafimi (15 maggio 1860) l’avrebbe rivolta a N. Bixio, in...
règio
regio règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali