• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L'Italia

Il Libro dell'Anno 2005
  • Condividi

L'Italia

Italia

L'Italia è una democrazia parlamentare. Il territorio della Repubblica è diviso in 20 regioni di cui 5 a statuto speciale (Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna). In base alla Costituzione del 27 dicembre 1947, entrata in vigore il 1o gennaio 1948 e successivamente modificata, capo dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto per sette anni dal Parlamento riunito in seduta comune; partecipano alla seduta tre delegati per ogni regione (la Valle d'Aosta con un solo delegato); per i primi tre scrutini è necessaria la maggioranza di due terzi, nei successivi è sufficiente la maggioranza assoluta. Il presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri, coadiuvati da viceministri e sottosegretari. Il governo, detentore del potere esecutivo, è responsabile di fronte al Parlamento e deve avere la fiducia delle Camere. Il potere legislativo spetta al Parlamento composto dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica. I deputati sono 630, i senatori 315 ai quali si aggiungono i senatori a vita, ossia gli ex presidenti della Repubblica e cinque cittadini nominati dal capo dello Stato per altissimi meriti.

Presidente della Repubblica: Carlo Azeglio Ciampi

Presidente del Consiglio dei ministri: Silvio Berlusconi

Abruzzo

La regione comprende 4 province: Chieti (2588 km2, 391.167 ab. [2004], 104 comuni), L'Aquila (5034 km2, 304.068 ab., 108 comuni), Pescara (1225 km2, 307.974 ab., 46 comuni) e Teramo (1950 km2, 296.063 ab., 47 comuni).

Presidente: Ottaviano Del Turco

Basilicata

La regione comprende 2 province: Matera (3447 km2, 204.328 ab. [2004], 31 comuni) e Potenza (6545 km2, 392.218 ab., 100 comuni).

Presidente: Vito De Filippo

Calabria

La regione comprende 5 province: Catanzaro (2391 km2, 368.923 ab. [2004], 80 comuni), Cosenza (6650 km2, 732.615 ab., 155 comuni), Crotone (1717 km2, 172.970 ab., 27 comuni), Reggio di Calabria (3183 km2, 565.866 ab., 97 comuni) e Vibo Valentia (1139 km2, 168.894 ab., 50 comuni).

Presidente: Agazio Loiero

Campania

La regione comprende 5 province: Avellino (2792 km2, 437.560 ab. [2004], 119 comuni), Benevento (2071 km2, 289.455 ab., 78 comuni), Caserta (2639 km2, 879.342 ab., 104 comuni), Napoli (1171 km2, 3.092.859 ab., 92 comuni) e Salerno (4923 km2, 1.089.770 ab., 158 comuni).

Presidente: Antonio Bassolino

Emilia-Romagna

La regione comprende 9 province: Bologna (3702 km2, 944.297 ab. [2004], 60 comuni), Ferrara (2632 km2, 349.774 ab., 26 comuni), Forlì-Cesena (2377 km2, 371.318 ab., 30 comuni), Modena (2689 km2, 659.925 ab., 47 comuni), Parma (3449 km2, 413.198 ab., 47 comuni), Piacenza (2589 km2, 273.689 ab., 48 comuni), Ravenna (1858 km2, 365.369 ab., 18 comuni), Reggio nell'Emilia (2293 km2, 487.003 ab., 45 comuni) e Rimini (534 km2, 286.796 ab., 20 comuni).

Presidente: Vasco Errani

Friuli-Venezia Giulia

La regione comprende 4 province: Gorizia (466 km2, 140.681 ab. [2004], 25 comuni), Pordenone (2273 km2, 297.699 ab., 51 comuni), Trieste (212 km2, 238.092 ab., 6 comuni) e Udine (4904 km2, 528.246 ab., 137 comuni).

Presidente: Riccardo Illy

Lazio

La regione comprende 5 province: Frosinone (3244 km2, 489.042 ab. [2004], 91 comuni), Latina (2251 km2, 519.850 ab., 33 comuni), Rieti (2749 km2, 153.258 ab., 73 comuni), Roma (5352 km2, 3.807.992 ab., 121 comuni) e Viterbo (3612 km2, 299.830 ab., 60 comuni).

Presidente: Piero Marrazzo

Liguria

La regione comprende 4 province: Genova (1838 km2, 875.732 ab. [2004], 67 comuni), Imperia (1156 km2, 215.591 ab., 67 comuni), La Spezia (882 km2, 219.366 ab., 32 comuni) e Savona (1545 km2, 281.620 ab., 69 comuni).

Presidente: Claudio Burlando

Lombardia

La regione comprende 12 province: Bergamo (2723 km2, 1.022.428 ab. [2004], 244 comuni), Brescia (4784 km2, 1.169.259 ab., 206 comuni), Como (1288 km2, 560.941 ab., 162 comuni), Cremona (1771 km2, 346.168 ab., 115 comuni), Lecco (816 km2, 322.150 ab., 90 comuni), Lodi (782 km2, 209.129 ab., 61 comuni), Mantova (2339 km2, 390.957 ab., 70 comuni), Milano (1618 km2, 3.089.628 ab., 138 comuni), Monza e Brianza (363 km2, 749.588 ab., 50 comuni), Pavia (2965 km2, 510.505 ab., 190 comuni), Sondrio (3212 km2, 179.089 ab., 78 comuni) e Varese (1199 km2, 843.250 ab., 141 comuni).

Presidente: Roberto Formigoni

Marche

La regione comprende 5 province: Ancona (1940 km2, 461.345 ab. [2004], 49 comuni), Ascoli Piceno (1226 km2, 209.078 ab., 33 comuni), Fermo (860 km2, 169.883 ab., 40 comuni), Macerata (2774 km2, 313.225 ab., 57 comuni), Pesaro e Urbino (2892 km2, 365.249 ab., 67 comuni). Presidente: Gian Mario Spacca

Molise

La regione comprende 2 province: Campobasso (2909 km2, 231.867 ab. [2004], 84 comuni) e Isernia (1529 km2, 90.086 ab., 52 comuni).

Presidente: Michele Iorio

Piemonte

La regione comprende 8 province: Alessandria (3560 km2, 429.080 ab. [2004], 190 comuni), Asti (1511 km2, 213.369 ab., 118 comuni), Biella (913 km2, 188.197 ab., 82 comuni), Cuneo (6903 km2, 569.987 ab., 250 comuni), Novara (1339 km2, 353.743 ab., 88 comuni), Torino (6830 km2, 2.236.941 ab., 315 comuni), Verbano-Cusio-Ossola (2255 km2, 161.575 ab., 77 comuni), Vercelli (2088 km2, 177.280 ab., 86 comuni).

Presidente: Mercedes Bresso

Puglia

La regione comprende 6 province: Barletta-Andria-Trani (1538 km2, 386.489 ab. [2004], 10 comuni), Bari (3825 km2, 1.249.209 ab., 41 comuni), Brindisi (1839 km2, 401.207 ab., 20 comuni), Foggia (6963 km2, 645.267 ab., 61 comuni), Lecce (2759 km2, 805.397 ab., 97 comuni) e Taranto (2437 km2, 580.588 ab., 29 comuni).

Presidente: Nichi Vendola

Sardegna

La regione comprende 8 province: Cagliari (4570 km2, 530.666 ab. [2004], 71 comuni), Carbonia-Iglesias (1494 km2, 131.766 ab., 23 comuni), Medio Campidano (1516 km2, 104.630 ab., 28 comuni), Nuoro (3933 km2, 200.830 ab., 52 comuni), Ogliastra (1854 km2, 54.949 ab., 23 comuni), Olbia-Tempio (3398 km2, 146.922 ab., 26 comuni), Oristano (3039 km2, 153.929 ab., 88 comuni) e Sassari (4282 km2, 326.360 ab., 66 comuni). Le province di Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra e Olbia-Tempio sono state istituite con legge regionale nel 2001.

Presidente: Renato Soru

Sicilia

La regione comprende 9 province: Agrigento (3042 km2, 456.612 ab. [2004], 43 comuni), Caltanissetta (2128 km2, 275.221 ab., 22 comuni), Catania (3552 km2, 1.071.883 ab., 58 comuni), Enna (2562 km2, 174.426 ab., 20 comuni), Messina (3247 km2, 657.785 ab., 108 comuni), Palermo (4995 km2, 1.239.272 ab., 82 comuni), Ragusa (1614 km2, 306.741 ab., 12 comuni), Siracusa (2109 km2, 398.178 ab., 21 comuni) e Trapani (2461 km2, 432.963 ab., 24 comuni).

Presidente: Salvatore Cuffaro

Toscana

La regione comprende 10 province: Arezzo (3232 km2, 333.385 ab. [2004], 39 comuni), Firenze (3514 km2, 965.388 ab., 44 comuni), Grosseto (4504 km2, 218.159 ab., 28 comuni), Livorno (1217 km2, 330.739 ab., 20 comuni), Lucca (1773 km2, 379.117 ab., 35 comuni), Massa-Carrara (1157 km2, 200.644 ab., 17 comuni), Pisa (2448 km2, 394.101 ab., 39 comuni), Pistoia (965 km2, 277.028 ab., 22 comuni), Prato (365 km2, 238.826 ab., 7 comuni) e Siena (3821 km2, 260.882 ab., 36 comuni).

Presidente: Claudio Martini

Trentino-Alto Adige

La regione comprende 2 province: Bolzano (7400 km2, 477.067 ab. [2004], 116 comuni) e Trento (6207 km2, 497.546 ab., 223 comuni). Entrambe le province sono dotate di autonomia legislativa e amministrativa.

Presidente: Luis Durnwalder

Umbria

La regione comprende 2 province: Perugia (6334 km2, 632.420 ab. [2004], 59 comuni) e Terni (2122 km2, 226.518 ab., 33 comuni).

Presidente: Maria Rita Lorenzetti

Valle d'Aosta

È formata da una provincia: Aosta (3263 km2, 74 comuni).

Presidente: Carlo Perrin

Veneto

La regione comprende 7 province: Belluno (3678 km2, 212.244 ab. [2004], 69 comuni), Padova (2142 km2, 882.779 ab., 104 comuni), Rovigo (1789 km2, 244.625 ab., 50 comuni), Treviso (2477 km2, 838.732 ab., 95 comuni), Venezia (2463 km2, 829.418 ab., 44 comuni), Verona (3121 km2, 860.796 ab., 98 comuni) e Vicenza (2722 km2 831.356 ab., 121 comuni).

Presidente: Giancarlo Galan

FONTI: ISTAT, Annuario; Unioncamere - Istituto Guglielmo Tagliacarne, Atlante della competitività delle province

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro ...
Tag
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • SENATO DELLA REPUBBLICA
  • CARLO AZEGLIO CIAMPI
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • REGGIO NELL'EMILIA
Altri risultati per L'Italia
  • Italia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, il paese si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente rilevanti: ...
  • Italia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, il paese si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente rilevanti: ...
  • ITALIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabio Amato Giulia Nunziante Vittorio Vidotto Livio Sacchi Giulio Ferroni Marco Pistoia – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Fabio ...
  • Italia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, inoltre, la penisola si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente ...
  • Italia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    John M. Najemy Raffaele Ruggiero L’Italia nell’opera di Machiavelli di John M. Najemy Estensione territoriale dell’Italia Benché M. non ne abbia mai definito con precisione l’estensione geografica, da molti suoi testi risulta chiaro che considerava l’I. una delle «provincie» d’Europa, al pari della ...
  • Italia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Evoluzione storico-politica Dal 1946 l’Italia è una repubblica parlamentare. Le istituzioni principali comprendono il presidente della Repubblica, che riveste un ruolo istituzionale e di garanzia (sebbene a volte politicamente rilevante), eletto ...
  • Italia
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Itàlia. – Storia. – Il primo decennio del nuovo secolo è stato caratterizzato da una netta contrapposizione tra i due schieramenti di centrodestra e di centrosinistra nel quadro di uno scenario politico gravato da ricorrenti tensioni tra i partiti appartenenti alla stessa coalizione e da un'esasperata ...
  • Italia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione geografica, inoltre, la penisola si pone all’intersezione di due aree regionali strategicamente ...
  • Italia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con la quale confina con l’Europa centrale. Il nome latino Italia è di origine osca (Viteliu). Gli antichi lo derivavano ...
  • Italia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, ...
  • Italia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti La Penisola per eccellenza L'Italia non è solo la penisola più famosa del mondo ‒ la Penisola per antonomasia ‒ o il 'Bel Paese' dei turisti: è una terra in cui popoli di tutta Europa e di tutto il Mediterraneo hanno avuto modo di confrontarsi, dando forma e sviluppo alla civiltà occidentale; ...
  • ITALIA
    Federiciana (2005)
    Italia PPaolo Cammarosano L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in un castello del Tavoliere pugliese, egli percorse più volte e in ogni direzione il paese, e i luoghi ...
  • ITALIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio italiano Luigi Topi una sala di proiezioni a Roma, avviando così, dopo le prime proiezioni avvenute ...
  • ITALIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Italia Claudio Cerreti Marina Faccioli Salvatore Rossi Vittorio Vidotto (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Questioni territoriali Le trasformazioni territoriali cui è andata soggetta l'I. nel ...
  • ITALIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    L. Travaini Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente all'estremità meridionale della Calabria. Già in epoca classica, e ufficialmente sotto l'impero di Augusto ...
  • ITALIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro Benedetti Nicola Balata Gian Luigi Rondi (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, ...
  • ITALIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con gli accordi tra I. e Iugoslavia relativi al territorio di Trieste, fu adottata nel 1954 una soluzione a ...
  • Italia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Filippo Brancucci L'I. che, sulla scorta di Virgilio e della tradizione classica, D. chiama anche Ausonia (Pd VIII 61; Mn II XI 8), Hesperia (Mn II III 12; Ep VI 12), Latium (VE I X 6, XIV 2, XVI 6; Ep VII 5), terra latina (If XXVII 26-27, XXVIII 71), è ovviamente la regione che egli ...
  • ITALIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia nell'ottobre 1954, il territorio di Trieste è stato suddiviso ...
  • ITALIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo Argan Corrado Maltese Emilio Lavagnino (XIX, p. 693; App. I, ...
  • ITALIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo un nuovo censimento generale della popolazione, a cinque anni esatti di distanza dal precedente. La popolazione ...
  • ITALIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre sotto di sé il territorio estremo della penisola italiana, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
qui si fa l’Itàlia o si muòre
qui si fa l'Italia o si muore qui si fa l’Itàlia o si muòre. – Frase attribuita dallo scrittore G. C. Abba a Giuseppe Garibaldi, il quale durante il sanguinoso combattimento di Calatafimi (15 maggio 1860) l’avrebbe rivolta a N. Bixio, in...
salva-Italia
salva-Italia (salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali