• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La Bruyère, Jean de

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

La Bruyere, Jean de


La Bruyère, Jean de

Moralista francese (Parigi 1645 - Versailles 1696). Fu avvocato e, in seguito, tesoriere della circoscrizione di Caen; nel 1684 divenne precettore, poi gentiluomo del duca di Borbone. Nel 1688 pubblicò, anonima, la sua grande opera Les caractères de Théophraste, traduits du grec, avec les caractères ou les moeurs de ce siècle (trad. it. I caratteri), il cui titolo, che farebbe pensare a poco più che una traduzione di Teofrasto, in realtà preso solo a modello, sembra quasi volerne nascondere o attenuare l’assoluta originalità. L’opera ebbe un vivo successo e otto edizioni (definitiva la 9ª ed., 1699, arricchita di molte aggiunte) mentre l’autore era ancora in vita. Fra i moralisti francesi del sec. 17°, La B. si distingue per uno spirito di osservazione attento, preciso, che conferisce ai suoi ritratti un possente rilievo, fra ironico e drammatico; egli non espose una filosofia sistematica, ma le sue idee originali, che si intravedono specialmente nel capitolo De l’homme, colorano le massime e le sentenze che scaturiscono da un calmo, rassegnato pessimismo. Accolto, con qualche contrasto, nell’Académie Française (1693), prese parte alla Querelle des anciens et des modernes (➔) come difensore degli scrittori antichi. Sotto l’ispirazione di Bossuet compose i Dialogues sur le quiétisme (post., 1699).

Vedi anche
François de Malherbe Malherbe ‹malèrb›, François de. - Poeta e critico francese (Caen 1555 - Parigi 1628). Dopo aver studiato giurisprudenza in Francia e in Germania, si pose al servizio del duca d'Angoulême (1576), trasferendosi a Aix, dove si legò a magistrati umanisti. Nel 1605 divenne poeta di corte. La sua opera non ... François Rabelais Rabelais ‹rablè›, François. - Scrittore francese (presso Chinon, Tours, 1494 circa - Parigi 1553); dapprima (1521) frate francescano in un convento del Poitou, nel 1525 circa passò all'ordine benedettino. Segretario dell'abate Geoffroy d'Estissac, ebbe modo di viaggiare e di ampliare le sue relazioni ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • VERSAILLES
  • TEOFRASTO
  • PARIGI
Altri risultati per La Bruyère, Jean de
  • La Bruyère, Jean de
    Enciclopedia on line
    Moralista (Parigi 1645 - Versailles 1696). Avvocato, poi tesoriere della circoscr. di Caen; dal 1684 precettore, poi gentiluomo del duca di Borbone. Nel 1688 pubblicò, anonima, la sua grande opera Les caractères de Théophraste, traduits du grec, avec les caractères ou les moeurs de ce siècle, il cui ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
bruyère
bruyere bruyère ‹brüi̯èer› s. f., fr. [ant. der. del lat. tardo brucus «erica»; cfr. brughiera]. – Il ciocco, cioè la parte ingrossata della radice di un’erica, la scopa da ciocco (lat. scient. Erica arborea), usato per ricavarne pipe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali