• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La chiesa della Santa Croce di Aghtamar

di Giorgia Pollio - Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
  • Condividi

Antichistica 13 Cover ebook Storia della civilta-24.jpg

La chiesa della Santa Croce di Aghtamar

Giorgia Pollio

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook

L’isola di Agthamar è caratterizzata dalla cappella palatina voluta, all’interno del palazzo oggi sparito, da re Gagik I; essa presenta una pianta a croce quadriabsidata ed è coperta da una cupola impostata su un tamburo circolare. La peculiarità di questa chiesa è la serie di rilievi figurativi che ricoprono le pareti esterne, combinazione di formulari bizantini e iconografie di retaggio iranico o centroasiatico.

Un isola nel lago di Van

In una fase di relativa calma dell’Armenia, contesa tra l’impero di Bisanzio e il califfato di Bagdad, Gagik (870 ca. - 937) della famiglia Arcruni, riesce ad ottenere dall’emiro di Georgia e Azerbaijan il titolo di re del Vaspurakan, la regione circostante il lago di Van. Sull’isola di Agthamar, presso la sponda meridionale del lago, re Gagik I fonda il proprio palazzo, provvisto di una cappella palatina costruita dall’architetto Manuel, come tramanda una fonte dell’epoca. La chiesa, dedicata alla Santa Croce, è tutto ciò che rimane di questo complesso residenziale. Dopo un recente restauro, è stata trasformata in museo.

L’edificio presenta una pianta a croce quadriabsidata ed è coperto da una cupola impostata su un tamburo circolare, secondo soluzioni architettoniche ispirate da precedenti locali di VI o VII secolo. L’interno conserva un esteso ciclo pittorico di soggetto biblico, poco comune nella regione. A rendere la Santa Croce di Aghtamar un assoluto unicum, non solo in Armenia, è però la serie di rilievi figurativi che ne ricoprono per intero le pareti esterne, combinando formulari bizantini e iconografie di retaggio iranico o centroasiatico aggiornati sulla produzione aulica abbaside. Le sculture sono aggregate in fasce. Lungo le due bordure estreme si sviluppano girali vegetali popolati da animali e piccoli personaggi, derivati dal motivo del tralcio abitato di classica ascendenza. Invece nella fascia principale, al centro, si susseguono senza alcuna pretesa narrativa episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento, santi martiri armeni e santi guerrieri greci, in un intreccio di significati politici ed escatologici. Così nel registro mediano del prospetto meridionale coabitano un piccolo ciclo dedicato alle vicende di Giona, allusive al tema della resurrezione, una Madonna con Bambino in maestà e una coppia di santi identificati dalle più tarde iscrizioni come Sahak e suo fratello Hamazasp. Questi ultimi secondo il martirologio armeno sono principi della famiglia degli Arcruni giustiziati nel 785 dai dominatori arabi. La loro presenza trova quindi chiare ragioni dinastiche e nazionaliste. San Sahak (Sant’Isacco) veste un lungo caftano stretto in vita da una cinta con pendenti tipica del costume centro asiatico. Un analogo lungo caftano qualifica il ritratto del committente dell’impresa, re Gagik, raffigurato al centro del prospetto occidentale in atto di offrire il modellino della chiesa a Cristo. Questo tipo di vivaci annotazioni e la sbalorditiva ampiezza di temi e motivi compensano l’icastica semplificazione disegnativa delle figure.

Tag
  • CALIFFATO DI BAGDAD
  • IMPERO DI BISANZIO
  • NUOVO TESTAMENTO
  • LAGO DI VAN
  • UMBERTO ECO
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
bécco in cróce
becco in croce bécco in cróce (o bécch’in cróce; anche becchincróce) locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’uccello crociere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali