• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La febbre del 2048

di Ennio Peres - Il Libro dell'Anno 2014
  • Condividi

Ennio Peres

La febbre del 2048

È un ventenne di Gorizia che ha lanciato il gioco dell’anno 2014, apparso a marzo e divenuto virale a livello globale nel giro di poche settimane. Il suo inventore lo ha realizzato in un weekend e con 50.000 utenti attivi in ogni momento sembra già aver eclissato il successo di Ruzzle. Ecco come funziona.

Gabriele Cirulli

Ogni tanto, per ragioni imperscrutabili, l’invenzione di un nuovo gioco arriva a scatenare una vera e propria mania collettiva che si espande rapidamente a livello planetario. Purtroppo, non esiste una formula per confezionare con certezza un gioco di successo. Nel campo dei passatempi elettronici usufruibili su Internet, però, una condizione necessaria (ma non sufficiente) consiste sicuramente nell’assoluta gratuità della fruizione: non costava neanche un centesimo scaricare la prima edizione di Ruzzle (il gioco che ha spopolato nel 2013) e non costa un centesimo scaricare 2048, il nuovo tormentone telematico che, dopo un paio di mesi dal proprio debutto, è stato eletto per acclamazione Gioco dell’anno 2014.

2048 è stato realizzato in un weekend dal ventenne italiano Gabriele Cirulli, sviluppatore di siti web, che ha tratto spunto da altri due giochi, Threes e 1024, già diffusi in rete ma meno accattivanti.

A tale riguardo, Cirulli ha dichiarato: «Non ho alcuna intenzione di monetizzare questo mio prodotto. Sarebbe un profitto ingiusto, ricavato da una cosa che non ho inventato io. Per lo stesso motivo, chiunque è libero di copiarlo, modificarlo e rilasciarne nuove versioni».

Il successo da lui ottenuto, che promette di resistere nel tempo, è stato istantaneo e travolgente. Solo dopo una decina di giorni dal lancio di 2048 (avvenuto il 9 marzo 2014) si contavano 5 milioni di giocatori in tutto il mondo, per un totale di circa 50 milioni di partite effettuate.

- Regole

Il gioco, che può essere praticato solo in modalità solitaria, si svolge su una griglia di 4×4 caselle, che ospita delle tessere numerate con potenze di 2 (quindi: 2, 4, 8, 16... 1024, 2048).

All’inizio di ogni partita compaiono due sole tessere, di valore 2 o 4, disposte in maniera casuale. Qui di seguito, sono riportate tre diverse posizioni di partenza possibili.

Regole01

L’unico tipo di mossa che il giocatore può compiere consiste nell’azionare, a scelta, una delle quattro freccette direzionali (in alto, in basso, a destra, a sinistra).

Ogni volta che viene compiuta una mossa, tutte le tessere presenti sulla griglia si spostano nella direzione della freccetta attivata, fermandosi quando toccano un bordo o un’altra tessera, di valore diverso.

Se uno spostamento generato fa venire a contatto due tessere dello stesso valore, queste si fondono in una sola che va ad assumere il valore doppio di quello precedente.

Dopo l’effettuazione di una qualsiasi mossa, compare casualmente in una casella vuota una tessera di valore uguale a 2 o a 4.

Prendiamo, per esempio, la configurazione seguente.

Regole02

Se il giocatore attiva la freccetta verso l’alto, si ottiene questa situazione.

Regole03

In pratica:

• nella seconda colonna, le due tessere di valore 2 si fondono in una di valore 4;

• nella quarta colonna, le due tessere di valore 4 si fondono in una di valore 8;

• le altre tessere non si muovono perché non hanno spazi di manovra;

• nella prima colonna compare, in maniera casuale, una tessera di valore 2.

Parallelamente, in alto a destra, in un riquadro denominato Score (azzerato all’inizio di ogni partita) vengono sommati, ogni volta, i nuovi valori ottenuti dalla fusione di qualche coppia di tessere. Per esempio, nel caso precedente, siccome sono stati ottenuti i nuovi valori 4 e 8, il riquadro viene incrementato di 12 unità (4+8).

Accanto allo Score c’è un altro riquadro, denominato Best, che conserva il punteggio più alto ottenuto da un determinato giocatore nell’arco di tutte le partite da lui disputate. La seguente immagine evidenzia la posizione di tali riquadri.

Regole04

Una partita termina quando una tessera arriva ad assumere il valore 2048 o quando non ci sono più mosse effettuabili. Nel primo caso, la partita è vinta (ma non è facile raggiungere un simile traguardo).

Regole05

Nel secondo caso, se sono stati ottenuti solo valori inferiori a 2048, la partita è persa; ma si può decidere di disputarne una nuova.

Regole06

Se, dopo aver ottenuto il valore di 2048, ci sono ancora delle caselle vuote nella griglia, la partita può continuare, con la possibilità teorica di conseg uire potenze di 2, più alte di 2048. Alcuni giocatori sono riusciti a raggiungere il valore altissimo di 65.536 ( = 218), difficilmente superabile, come nel caso documentato da questa foto.

Regole07

- Strategie

Sono stati elaborati molti consigli strategici; qui di seguito riportiamo i più affidabili.

Riflettere bene su ogni mossa da compiere, evitando di giocare a caso.

Scegliere di muovere solo tre freccette direzionali (evitando accuratamente di toccare l’altra) in modo da riuscire ad accumulare le tessere di valore più alto verso lo stesso angolo.

Riempire completamente le righe e le colonne relative alle tessere di valore più alto, in modo che queste non siano soggette a spostamenti e possano conservare le proprie posizioni (come indicato nella seguente figura)

Strategie

Cercare di disporre le tessere con i valori più alti in caselle vicine (altrimenti non sarà possibile accoppiarli se saranno troppo lontani).

- Curiosità

La possibilità di creare liberamente delle versioni di 2048 ha sbizzarrito la fantasia di molti informatici; tra le più curiose, meritano di essere citate le seguenti.

2048-Undo. Consente di annullare l’ultima mossa eseguita, in caso di ripensamenti, schiacciando semplicemente il tasto Z.

2584-Fibonacci. Si basa sulla struttura della celebre ‘successione di Fibonacci’ e, quindi, richiede di accostare delle coppie di tessere contenenti due termini consecutivi di tale successione, in modo da ottenere il successivo dalla loro somma. Questa versione è stata denominata 2584 per evidenziare il termine della successione di Fibonacci che si avvicina di più al numero 2048.

Curiosità01

2048-Winning. Soddisfa le velleità di vittoria anche dei più indolenti. Tutte le tessere presenti, infatti, sono già impostate sul valore 1024; quindi, basta compiere una mossa per avere una vittoria assicurata.

2048-Renzi. Ogni potenziale tessera riporta un’immagine buffa di Matteo Renzi. Accostandone due uguali, se ne genera una nuova.

Curiosità02

2048-The Smiths. Ogni potenziale tessera riporta la copertina di un singolo degli Smiths e, come prima, accostandone due uguali, se ne genera una nuova. Questa versione del gioco è stata realizzata da Chiara Veltri per la rivista di musica undergroung Rumore.

Collegandosi al link: http://games.usvsth3m.com/2048/, è possibile scaricare un’applicazione, messa a punto dalla stessa Chiara Veltri, che consente a chiunque di generare una versione personalizzata del gioco, sostituendo i numeri con delle parole o con delle foto, a propria scelta.

Gabriele Cirulli

Nato in provincia di Gorizia 20 anni fa, ha studiato all’Istituto tecnico informatico locale. È uno sviluppatore freelance di siti web e di app e ora ha trasformato la sua camera da letto in ufficio. Per ora non è iscritto all’università: «Nel mondo di oggi conviene buttarsi subito nel mercato del lavoro, dato che le abilità tecniche le avevo già». Infatti era alle scuole elementari quando ha creato la sua prima pagina web e da allora si è dedicato alla programmazione. Dopo il lancio di 2048 ha avuto una immediata fama mondiale: «In tanti mi scrivono, soprattutto dalla Cina e dalla Russia, per ringraziarmi di aver creato il gioco. Mi mandano gli screenshot dei punteggi raggiunti e mi seguono su Twitter: due settimane fa avevo 100 follower, ora ne ho più di 8000». Naturalmente adesso non mancano le offerte di lavoro: «Ne sto valutando diverse, ma il mio obiettivo resta fare il free lance, lavorare su progetti interessanti, magari inventati da me». In ogni caso, da 2048 non vuole ricavare nulla e il gioco rimane open source così che chiunque lo può migliorare.

Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Tag
  • SUCCESSIONE DI FIBONACCI
  • MATTEO RENZI
  • OPEN SOURCE
  • SCREENSHOT
  • TWITTER
Vocabolario
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
àlbero della fèbbre
albero della febbre àlbero della fèbbre locuz. usata come s. m. – Nome di un eucalipto (Eucalyptus globulus), così detto perché coltivato un tempo nei luoghi malarici, di cui si credeva purificasse l’aria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali