• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA FOSSE, Charles de

di Pierre Lavedan - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA FOSSE, Charles de

Pierre Lavedan

Pittore, nato a Parigi il 5 giugno 1636, ivi morto il 13 dicembre 1716. Fu allievo di Le Brun. Una borsa di studio conferitagli dal Colbert gli permise di soggiornare cinque anni in Italia, prima a Roma, poi a Venezia. Compenetrato dell'arte dei grandi decoratori veneziani, ne trapiantò i principî nella Francia di Luigi XIV, eseguendo di preferenza pitture parietali, decorando soffitti e cupole. Dopo avere lavorato al Louvre (1666) e alle Tuileries (1670), fu chiamato a Versailles per decorare la Sala d'Apollo e quella di Diana; eseguì anche qualche dipinto per il Grande Trianon e fornì gli schizzi per la decorazione della cappella dipingendo di sua mano nel coro la Resurrezione. La chiesa degli Invalidi conserva la sua opera principale. Il Mansart gli aveva richiesto un progetto di decorazione per l'intera chiesa, ma esso non fu mai eseguito poiché al L. F. fu commessa soltanto la decorazione della cupola. Vi rappresentò S. Luigi in atto di deporre corona e spada tra le mani di Cristo e, nei quattro pennacchi, gli evangelisti, con colorito vivace e forte, in una composizione che si accorda con le linee generali dell'architettura; dovette compire il suo lavoro verso il 1705. Il L. F. era già stato prima (1690) a Londra per collaborare alla decorazione del palazzo di lord Montaigu, oggi British Museum, ove dipinse fra l'altro i soffitti con la Caduta di Fetonte e la Nascita di Minerva. Dopo il 1705 lavorò per il suo protettore, il finanziere Crozat, dal quale conobbe il Watteau. Decorò la casa di campagna del Crozat a Montmorency (Fetonte chiede al soledi affidargli il suo carro) e il palazzo di lui a Parigi (Nascita di Minerva): ultime sue opere, nelle quali si sente, anziché l'influenza sino allora predominante dei Veneziani e del Rubens, quella del Primaticcio studiato a Fontainebleau. Oltre alle opere decorative, il L. F. eseguì numerosi quadri dispersi nei varî musei della Francia. Il L. F., schieratosi tra i coloristi nella polemica tra i sostenitori del Rubens e quelli del Poussin, che si ebbe ai primi del sec. XVIII, è uno dei maestri che meglio segnano il passaggio tra l'arte del regno di Luigi XIV e quella del regno di Luigi XV. Il Watteau ne subì forse l'influenza.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928. Vedi inoltre: L. Hourticq, De Poussin à Watteau, Parigi 1921.

Vedi anche
detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Largillière, Nicolas de Largillière ‹larˇʃili̯èer› (o Largilierre), Nicolas de. - Pittore (Parigi 1656 - ivi 1746), uno dei principali ritrattisti del suo tempo. Formatosi ad Anversa, studiò poi a Londra con P. Lely: il suo stile, fondato su un sicuro senso della composizione fastosa e d'effetto, coincide perfettamente con ... Rigaud, Hyacinthe Rigaud ‹riġó›, Hyacinthe. - Pittore (Perpignan 1659 - Parigi 1743) di origine catalana, francesizzò il suo cognome Rigau y Ros in Rigaud. Recatosi (1681) a Parigi dopo essere stato a Montpellier e a Lione, fu accolto nello studio di Ch. Le Brun, nel 1682 vinse il Prix de Rome, ma vi rinunciò, e presto ... Ingres, Jean-Auguste-Dominique Ingres ‹ẽġr›, Jean-Auguste-Dominique. - Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali