• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La guerra sul 'metodo Stamina'

di Alessandro Albanese - Il Libro dell'Anno 2013
  • Condividi

Alessandro Albanese

La guerra sul ‘metodo Stamina’

Messo a punto da un non specialista, Davide Vannoni insegna infatti psicologia all’Università di Udine, e promosso dall’associazione da lui fondata, la Stamina Foundation Onlus, il cosiddetto metodo Stamina prevede che sul paziente venga effettuato il prelievo da un osso di cellule staminali mesenchimali, normalmente deputate a generare l’osso stesso, la cartilagine e il tessuto adiposo. Dopo una coltura delle cellule di qualche settimana e una loro esposizione a etanolo e acido retinoico, esse vengono iniettate nuovamente nel paziente per via endovenosa. La terapia viene applicata nella cura di svariate malattie aventi origine neurologica, autoimmune oppure genetica.

Subito dopo l’inizio della sperimentazione l’Istituto superiore di sanità boccia il trattamento, mentre è l’Agenzia italiana del farmaco a decretarne il blocco della sperimentazione. Un fatto questo che provoca il ricorso ai giudici del lavoro dei pazienti in trattamento per essere autorizzati a continuare la cura. Sull’onda di una forte pressione mediatica, molto simile a quella che accompagnò il famoso metodo Di Bella per la cura del cancro, l’allora ministro della Salute Renato Balduzzi autorizza con apposito decreto legge la prosecuzione del trattamento per i pazienti in cura. A quel punto anche in Parlamento si determina un vastissimo consenso a favore del metodo Stamina: si arriva così alla conversione del decreto legge in un’apposita legge che dà l’avvio a una limitata – durerà solo 18 mesi – sperimentazione clinica della terapia sotto il controllo dell’Istituto superiore di sanità e dell’Agenzia italiana del farmaco; il tutto accompagnato da un finanziamento di 3 milioni di euro.

Sulla vicenda la rivista scientifica Nature è intervenuta in 2 occasioni attaccando l’operato di Vannoni e del suo team. Dapprima pubblicando un articolo nel quale si dimostra che i dati sui quali si basa la ‘controversa’ terapia sono errati e frutto di un plagio; successivamente con un editoriale nel quale, senza troppi giri di parole, si afferma che «ci sono molte ragioni per le quali la sperimentazione dovrebbe essere fermata» e che dunque «le autorità italiane non dovrebbero andare avanti nel sostenere test clinici costosi di una terapia cellulare non provata e che non ha solide basi scientifiche».

A ottobre si registra però un dietro front da parte del governo. In seguito al parere negativo espresso a settembre dal Comitato scientifico nominato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che rileva l'assoluta assenza di presupposti scientifici per giustificare l'avvio della sperimentazione, viene emanato dal ministro un provvedimento di ‘presa d’atto’ che accoglie la tesi degli esperti e blocca definitivamente la sperimentazione stessa.

di Alessandro Albanese

Davide Vannoni

Vedi anche
esperimento Diritto E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione della situazione di fatto e la ripetizione simulata delle ... Nature Settimanale scientifico inglese fondato nel 1869. Rivista tra le più prestigiose del settore a livello mondiale, è pubblicata dall’editore Nature Publishing Group (NPG). Ospita articoli e interventi di argomento specialistico, relativi alla fisica, alla chimica, alle scienze della vita, alle scienze ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE in Ingegneria
Tag
  • AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
  • ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
  • BEATRICE LORENZIN
  • CELLULE STAMINALI
  • RENATO BALDUZZI
Vocabolario
à la guerre comme à la guerre
a la guerre comme a la guerre à la guerre comme à la guerre ‹a la ġèr kòm a la ġèr›. – Frase prov. fr. (propr. «alla guerra come alla guerra»), con cui si vuole genericam. significare che ogni situazione va accettata per ciò che essa è,...
l’argent fait la guerre
l'argent fait la guerre l’argent fait la guerre ‹larˇ∫ä′ fè la ġèer› (fr. «il denaro fa la guerra»). – Frase spesso citata (anche nella forma c’est l’argent qui fait la guerre, cioè «è il denaro che ecc.», l’una e l’altra però ignote in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali