• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La nozione di tributo

di Giuseppe Marini - Libro dell'anno del Diritto 2012
  • Condividi

La nozione di tributo

Giuseppe Marini

Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di tributo. La controversia che è all’origine di tale dibattito nasce dall’invio, da parte della Equitalia Gerit s.p.a., di un avviso per la riscossione, in favore del Consiglio nazionale forense, del contributo annuale previsto dall’art. 14, d.lgs.lgt. 23.11.1944, n. 382, a carico degli avvocati del Foro di Roma non abilitati al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori. Avverso tale avviso viene proposto ricorso dinanzi al giudice di pace di Roma. Il Consiglio nazionale forense ricorre alle Sezioni Unite della Corte di cassazione per regolamento preventivo di giurisdizione in favore del giudice amministrativo o, in subordine, del giudice tributario. Da ciò l’esigenza di giungere ad una qualificazione della natura (tributaria o meno) del contestato «contributo», atteso che, ai sensi di quanto previsto dall’art. 2 d.lgs. 31.12.1992, n. 546, «appartengono alla giurisdizione delle Commissioni Tributarie tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie». In materia esistono poche certezze, essendo tuttora controverso, in dottrina come in giurisprudenza, il rapporto tra tributi e prestazioni patrimoniali imposte1, nonché, con riferimento ai primi, la rilevanza del dato funzionale e la classificazione delle varie tipologie2. Unanimità di consensi si registra, invece, sulla irrilevanza, ai fini della qualificazione di una prestazione come “tributo”, del nomen juris adoperato dal legislatore (contributo, tariffa, canone, ecc.). Le Sezioni Unite, muovendo da tale dato pacifico, hanno condiviso la tesi tradizionale secondo la quale il “tributo” costituisce una species del genus prestazioni patrimoniali imposte, e hanno individuato nella “doverosità” e nel collegamento alla spesa pubblica con riferimento ad un presupposto economicamente rilevante i tratti distintivi di una possibile nozione di “tributo”. La giurisprudenza della Corte costituzionale ha affermato più volte la centralità – a fini qualificatori della prestazione patrimoniale come “tributo” – del carattere coattivo della prestazione3. Nel caso di specie, la coattività viene ravvisata nel fatto che l’iscritto all’Ordine degli avvocati non ha «alcuna possibilità di scegliere se versare o meno la tassa [annuale e/o di iscrizione nell’albo], al pagamento della quale è condizionata la propria appartenenza all’ordine». Se il carattere coattivo rappresenta un elemento essenziale ai fini della qualificazione come “tributo” – comune, peraltro, a qualunque prestazione patrimoniale imposta – esso non può, al tempo stesso, ritenersi sufficiente4, occorrendo aver riguardo al contenuto della prestazione stessa, la quale – secondo l’orientamento consolidato della Cassazione, cui l’ordinanza si conforma – deve consistere in una obbligazione pecuniaria finalizzata al concorso alla spesa pubblica5, peraltro con riferimento ad un presupposto economicamente rilevante. Ciò che non sembra ravvisarsi nella semplice iscrizione ad un albo professionale, trattandosi di un fatto neutro sotto il profilo economico e pertanto inidoneo alla configurazione del tributo.

Note

1 Fedele, Appunti dalle lezioni di diritto tributario, Torino, 2005; Sacchetto, Tassa, in Enc. dir., XLIV, Milano, 22.

2 Falsitta, Manuale di diritto tributario, pt. gen., 2010, 32 ss.

3 C. cost., 10.2.1982, n. 26, secondo cui «i caratteri distintivi della materia tributaria» sarebbero identificabili «nel prelievo forzoso di risorse economiche dei soggetti a favore dello Stato o di altro ente pubblico per la destinazione a fabbisogni pubblici».

4 Fedele, La nozione di tributo e l’art. 75 Cost., in Giur. cost., 1995, 23 ss.; Manzoni-Vanz, Il diritto tributario, Torino, 2008, 11.

5 C. cost., 12.1.1995, n. 2; in dottrina Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, pt. gen., Torino, 2011, 4.

Vedi anche
Corte di cassazione Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola conflitti di competenza e di attribuzione, adempiendo agli altri compiti conferitigli dalla legge ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ...
Categorie
  • DIRITTO PUBBLICO in Diritto
  • DIRITTO TRIBUTARIO in Diritto
Vocabolario
tributo²
tributo2 tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. – 1. Nell’antichità romana,...
nozióne
nozione nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali