• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATA, La

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLATA, La (A. T., 160-161)

Riccardo Riccardi

Città dell'Argentina, capitale della provincia di Buenos Aires (dalla quale dista 53 km.), situata a 5 km. dal Río de la Plata e a 19 m. s. m. Fu fondata il 19 novembre 1882 allo scopo di sostituire Buenos Aires, dichiarata capitale federale nel 1880, quale sede dell'amministrazione della provincia. In un primo momento si sviluppò assai rapidamente, tanto che due anni dopo la fondazione aveva già 25.000 ab.: ma poi l'essere vicina a Buenos Aires e fuori delle linee ferroviarie più importanti ne rallentò lo sviluppo, che tuttavia fu sempre considerevole. La popolazione risultò di 45.400 ab. nel 1895, di 107.000 nel 1914 ed è stata calcolata a 182.400 ab. nel 1931 (quarto posto fra le città argentine). La Plata per la grandiosità monumentale dei suoi edifici pubblici e per l'eleganza di quelli privati, per l'ampiezza dei parchi, per il decoro delle. ampie vie e per la modernità dei servizî pubblici è certo una delle più belle e progredite città dell'Argentina. La sua pianta è regolarissima, perfettamente simmetrica, e forma un quadrato di 5 km. di lato, limitato da un viale di circonvallazione largo m. 100. Le vie, tutte rettilinee, sono ampie 18 m. e vengono indicate, nell'uso comune, mediante numeri, benché abbiano anche un nome; esse formano un'immensa scacchiera attraversata da due diagonali (la 73ª e la 74ª strada), larghe 30 m., che s'incrociano nel centro della città, costituito dall'ampia Plaza Moreno (36.000 mq.), ricca di palme, di fontane e di statue simboliche, sulla quale si affacciano il palazzo municipale e la maestosa cattedrale gotica (iniziata nel 1882). Disposte anch'esse simmetricamente vi sono altre 22 grandi piazze, occupate da parchi. Sei diagonali minori si incrociano poi nella parte centrale e settentrionale della città. Nella parte settentrionale si steride il Parco Iraola, chiamato comunemente Paseo del Bosque, dove si trovano il Giardino zoologico, l'Osservatorio astronomico (fondato nel 1882), del quale furono direttori anche degl'Italiani, e il celebre Museo nazionale (fondato da F. P. Moreno nel 1884 e aperto nel 1889), con ricchissime collezioni zoologiche, botaniche, archeologiche, antropologiche, etnologiche e particolarmente paleontologiche. Oltre a questi istituti di cultura, La Plata possiede un'università nazionale (fondata nel 1890, aperta nel 1898, con 1900 studenti nel 1931) e numerosi istituti d'istruzione media.

La Plata ha importanza soprattutto come centro amministrativo e culturale: ma notevoli vi sono anche alcune industrie (fabbriche di cappelli, distillerie di petrolio, frigoriferi, fonderie, molini) e ragguardevoli i commerci. Il suo porto è a Ensenada, sobborgo (20.000 ab.) situato a nord della città; esso avanza con grandi moli sul Río de la Plata, dispone di oltre 3 km. di banchine, e può accogliere anche navi di grande tonnellaggio; esporta cereali, carni refrigerate e congelate, pelli, ecc. A est di Ensenada sorge l'altro sobborgo industriale e peschereccio di Berisso (12.000 ab.). Varie linee ferroviarie congiungono La Plata a Buenos Aires e agli altri centri della provincia.

Vedi anche
Carlo Spegazzini Spegazzini ‹-zz-›, Carlo. - Botanico (Bairo 1858 - La Plata 1926); emigrato in Argentina, fu prof. di botanica e direttore dell'Orto botanico a Buenos Aires, poi dal 1885 a La Plata, dove insegnò anche patologia vegetale e fu direttore generale al ministero dell'Agricoltura. Compì numerose esplorazioni ... Nestor Carlos Kirchner Uomo politico argentino (Río Gallegos, Santa Cruz, 1950 - El Calafate, Santa Cruz, 2010). Da giovane militò nel Movimento giustizialista, nelle file della Gioventù peronista, opponendosi alla dittatura militare poi caduta nel 1973. Nel 1976 conseguì la laurea in legge, come avvocato, all'univ. di La ... Cristina Elisabet Fernández de Kirchner Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet. – Donna politica argentina (n. La Plata 1953). Si è formata in diritto presso l’univ. nazionale di La Plata. Ha iniziato la propria carriera politica come deputata provinciale della provincia di Santa Cruz (1989, rieletta nel 1993). Per due volte senatrice nazionale ... Sucre Città della Bolivia (265.300 ab. nel 2008), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori alimentare, meccanico, petrolifero, della manifattura del tabacco. È sede della Corte suprema della ...
Altri risultati per PLATA, La
  • Plata, La
    Enciclopedia on line
    Città dell’Argentina (dal 1952 al 1955 Eva Perón; 798.00 ab. nel 2010) capitale della prov. di Buenos Aires (a 53 km da questa città), a 5 km dal Río de la Plata. Fu fondata nel 1882 allo scopo di sostituire Buenos Aires (dichiarata capitale federale nel 1880) quale sede dell’amministrazione della provincia. ...
  • PLATA, LA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 499) Dal 1952 al 1955 la capitale della provincia di Buenos Aires ha portato ufficialmente il nome di Eva Perón, consorte del presidente della Repubblica argentina.
Vocabolario
plàtano
platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
platò
plato platò s. m. – Forma italianizzata del fr. plateau (v.), usata spesso in meccanica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali