• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de

Alberto Maria Ghisalberti

Nato a Montaigu (Vandea) il 24 agosto 1743, morto a Parigi il 27 marzo 1824. Avvocato al parlamento di Parigi nel 1775, fu nel 1789 deputato agli Stati generali, dove fece parte del comitato costituzionale e sostenne il divieto di rielezione alla Legislativa. Divenne membro della Convenzione del 1792 e si fece promotore dell'offerta di aiuto da parte della Francia ai popoli in lotta per la libertà. Votò per la morte del re, ma si schierò contro l'estremismo di Danton e di Marat, e il 31 maggio difese con appassionata energia i girondini. Fu allora colpito da proscrizione: si rifugiò nell'eremo di Santa Radegonda nella foresta di Montmorency, donde uscì solo per tornare all'Assemblea dopo il 9 Termidoro. Nel luglio 1795 divenne presidente dell'Assemblea e più tardi membro del comitato di salute pubblica. Eletto al nuovo Consiglio degli anziani, fu nominato poco dopo membro del Direttorio e infine presidente. Con Barras e Rewbell (il triumvirato) fu uno degli autori del colpo di stato del 18 fruttidoro anno V (4 settembre 1797) per reagire alle tendenze controrivoluzionari e della maggioranza uscita dalle elezioni. Fu eloquente oratore, estraneo a bassi interessi e personalmente onesto; sostenne con Sotin e l'abate Haug la teofilantropia, nuovo tentativo di religione repubblicana (Réflexions sur le culte, sur les cérémonies civiles et sur les fêtes nationales, Parigi 1797). In urto con alcuni suoi colleghi e col Talleyrand, il La R., divenuto membro dell'Institut per la classe di scienze morali e politiche, fu costretto a dimettersi dal Direttorio il 30 pratile anno VII (18 giugno 1799). Scrisse allora la Réponse de L.-M. L.-L. aux déonciations portées au Corps législatif contre lui (Parigi 1799). Non prestò giuramento all'impero, rinunciò all'Académie e si ritirò a vita privata. Lasciò interessanti Mémoires de sa vie politique (ed. R. D. d'Angers, voll. 3, Parigi 1895).

Bibl.: C. Merland, Illustrations vendéennes: L.-L., Parigi 1870; E. Charavay, L. R.-L. et ses Mémoires, Parigi 1895; A. Meynier, Un représentant de la bourgeoisie angevine, Parigi 1905; id., Les coups d'état du Directoire, I, Parigi 1928; A. Mathiez, La théophilanthropie et le culte décadaire, Parigi 1904.

Vedi anche
Paul-François-Nicolas-Jean de Barras Barras ‹baràas›, Paul-François-Nicolas-Jean de. - Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. Deputato alla Convenzione, cominciò a richiamare ... Direttorio Governo (fr. Directoire) che succedette a quello della Convenzione nazionale e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio VIII (10 novembre 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni dai consigli degli Anziani e dei Cinquecento, con la sostituzione ... pratile Nono mese del calendario rivoluzionario francese, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 20 (con il 1800 dal 21) maggio al 18 (poi 19) giugno. Fu in vigore dal 1794 al 1805. Comitato di salute pubblica Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto all’inizio di 9 membri, poi di 12, infine di 14 e diviso in 4, poi 5 sezioni, ebbe il potere di prendere ...
Altri risultati per LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de
  • La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de
    Dizionario di Storia (2010)
    La Revelliere-Lepeaux, Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de Politico francese (Montaigu, Vandea, 1753-Parigi 1824). Avvocato, deputato agli Stati generali del 1789 e poi alla Convenzione, si schierò a favore dei girondini e dovette fuggire. Nel luglio 1795 divenne presidente della ...
  • La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Montaigu, Vandea, 1753 - Parigi 1824). Avvocato, deputato agli Stati generali del 1789 e poi alla Convenzione, si schierò a favore dei girondini e dovette fuggire. Nel luglio 1795 divenne presidente della Convenzione; più tardi membro e anche presidente del Direttorio. Con P.-Fr. ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali