• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPEZIA, La

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017)

Claudia Merlo

La Spezia è stata uno degli obiettivi più colpiti da bombardamenti aerei (i maggiori sono stati quelli del 14 e 19 aprile; 2, 12, 19 e 22 maggio 1944).

Le distruzioni maggiori si sono avute nell'arsenale marittimo, nelle officine meccaniche dell'O.T.O. e nel porto, dove ai danni dei bombardamenti si sono poi aggiunti quelli delle sistematiche distruzioni tedesche; non sono invece stati colpiti i cantieri navali del Muggiano, e anche i grandi bacini di carenaggio dell'arsenale hanno potuto essere risparmiati. Si aggiunsero l'ostruzione degli accessi al golfo, attraverso la diga che lo chiude, con l'affondamento di navi operato dai Tedeschi, e i gravissimi danni alle strade e soprattutto alle ferrovie di accesso alla città.

Subito dopo la liberazione, le abitazioni distrutte o danneggiate gravemente si calcolarono a circa il 45% di quelle esistenti prima della guerra. All'inizio del 1948 enti e privati avevano ripristinato circa 6000 vani ed erano in costruzione un centinaio di alloggi per i senza tetto. Ma ancora tra 15 e 18.000 persone vivevano, a quell'epoca, fuori della città.

Oltre ai danni inflitti alle costruzioni e agl'impianti, la guerra ha colpito La Spezia in quella che era la sua precipua funzione: cioè come sede del più importante arsenale militare marittimo d'Italia e del comando dell'Alto Tirreno, e come centro dell'industria degli armamenti (anche molte delle sue industrie non militari lavoravano in parte per provvedere ai bisogni degli armamenti navali). Si impone pertanto la trasformazione delle industrie di guerra in industrie di pace. L'industria più efficiente, che meno risente della crisi generale, è quella della distillazione degli olî minerali, mentre anche le officine meccaniche dell'O.T.O. si sono attrezzate per la riparazione e fabbricazione di materiale ferroviario. I cantieri del Muggiano hanno costruito delle navi mercantili anche per l'estero, ma risentono gravemente della generale crisi dell'industria navale. Molto fiorente invece l'industria dei recuperi e in ripresa quella dei materiali refrattarî e delle ceramiche (sia a La Spezia sia nella provincia). Ma l'avvenire della città può fondarsi oggi essenzialmente sullo sviluppo del suo porto mercantile.

Il movimento di questo, trascurato prima della guerra per lasciar posto alle installazioni militari, segna un aumento del traffico delle merci sbarcate e imbarcate in confronto all'anteguerra: fu infatti di 1.098.000 tonnellate medie annue nel 1938-39, mentre è stato di 1.133.000 t. nel 1947 e ha raggiunto le 650.000 t. circa nel primo semestre del 1948. È un porto di rifornimento per le industrie del capoluogo e del retroterra, in cui vengono sbarcati soprattutto carbone, olî minerali, fosfati, piriti, mentre quanto mai esiguo è il tonnellaggio delle merci imbarcate. L'avvenire del porto è legato essenzialmente a quello delle vie di comunicazione che lo uniscono al suo retroterra naturale. A tale scopo è stata chiesta l'istituzione di un porto franco e fu costituito nel dicembre 1946 un consorzio autonomo interprovinciale per il porto (con la partecipazione delle provincie di La Spezia, Parma, Piacenza, Cremona, Reggio, Mantova, Bologna), il quale ha concretato un programma per migliorare gli accessi al porto stesso (nuove strade, attraverso i passi del Lagastrello e del Bratello per le comunicazioni con Parma e Piacenza; progetto di una comunicazione ferroviaria più diretta fra La Spezia e Piacenza mediante il tronco Bettola-Borgotaro e di una nuova linea ferroviaria La Spezia-Bologna).

Inoltre, per adeguarsi ai nuovi bisogni del traffico commerciale, è stato progettato, dopo la guerra, un piano di ricostruzione che comprende anche un'attrezzatura conveniente per il traffico dei marmi di Carrara - il quale dovrebbe avviarsi, come al suo sbocco naturale, al porto di La Spezia - e l'utilizzazione dei grandi bacini di carenaggio dell'arsenale militare, risparmiati dalla guerra. Anche un'intensificazione del turismo, soffocato prima della guerra da servitù militari e per il quale l'organizzazione alberghiera e l'attrezzatura balneare sono ancora insufficienti, potrà rianimare, specialmente sulla riviera del golfo e delle Cinque Terre, l'economia locale. La popolazione del comune è salita da 106.119 ab. residenti nell'aprile 1936 a 117.277 il primo gennaio 1948, con un aumento complessivo del 10,5%.

Più ridotto (a causa di forti diminuzioni nell'alta e media val Vara, e nella riviera tra Lèrici e Lèvanto) l'aumento della popolazione provinciale (6,6%) che ammontava, al primo gennaio 1948, a 237.332 abitanti.

Vedi anche
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... arsenale Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare. ● Nell’antichità, gli arsenale marittimi servivano alla conservazione e alla riparazione delle navi, mentre la costruzione era affidata a cantieri privati. I primi arsenale ... Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ... Livorno Comune della Toscana (104,8 km2 con 160.949 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in ...
Tag
  • BACINI DI CARENAGGIO
  • ARSENALE MARITTIMO
  • DISTILLAZIONE
  • CINQUE TERRE
  • PORTO FRANCO
Altri risultati per SPEZIA, La
  • Spezia, La
    Enciclopedia on line
    Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il quale corrono due dorsali montuose. Una dorsale collinare, che si spinge fino al mare, divide la pianura alluvionale ...
  • LA SPEZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. liguria (Tabelle), in questa Appendice.
  • LA SPEZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. liguria (tabelle), in questa Appendice.
  • SPEZIA, La
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876) Gaetano FERRO Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso il suo sviluppo, specialmente in direzione di nord-est, infittendosi le costruzioni nella piana di Migliarina; ...
  • SPEZIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La (XXXII, p. 363) Roberto GIANNARELLI Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione. La Spezia possiede frequentati istituti di istruzione media governativi (R. Liceo-Ginnasio, R. Istituto ...
  • SPEZIA, La
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leone Andrea MAGGIOROTTO Ubaldo FORIMENTINI Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare marittimo; è la più importante piazzaforte marittima del Tirreno; dotata di numerose industrie in gran parte attinenti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spèzie
spezie spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali