• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA TÈNE, Civiltà di

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA TÈNE, Civiltà di

Pietro Baroccelli

La floridezza degli ultimi tempi della prima età del ferro, o di Hallstatt (v.), aveva permesso che la civiltà e la cultura di La Tène sorgesse e si sviluppasse nel corso del secolo V a. C. presso le popolazioni celtiche largamente estese intorno al medio Reno. Erano, allora, fiorenti l'industria siderurgica e lo sfruttamento delle ricche saline. Venivano intensificandosi le relazioni commerciali: per la valle padana e i valichi alpini, sempre più frequenti pervenivano al Reno anche i vasi di bronzo e gli oggetti d'oreficeria, di metallo prezioso, usciti dalle mani di artefici greci e italici. Con questi prodotti, sempre più forti penetrarono nel cuore dell'Europa anche gl'influssi delle grandi civiltà mediterranee e nella ormai antica civiltà celtica si modificarono le armi e gli oggetti d'ornamento personale. Anche in seguito, quando già i Celti si erano largamente diffusi nell'Europa e la loro cultura era nel maggior fiore, pur con i varî aspetti regionali, erano dappertutto gli stessi oggetti tipici (v. gallica, civiltà).

Si dice usualmente "stile di La Tène" l'arte decorativa e industriale che si può considerare nazionale dei Celti preromani. I caratteri ne sono ben determinati. Paese d'origine, nel secolo V a. C., è appunto quello dei Celti del medio Reno; le ragioni del suo sorgere sono le condizioni generali sopra accennate. La futura Germania meridionale e la futura Gallia di nordest furono la prima e principale zona della sua diffusione.

Questo stile ornamentale caratteristico apparve sui foderi delle spade, sui bronzi, sugli stessi vasi fittili, nei prodotti di oreficeria. Alla ormai tradizionale tendenza e gusto dell'ornamentazione geometrica, si sovrappose e si congiunse l'imitazione di motivi, segnatamente vegetali, dell'arte greca arcaica e classica. In primo luogo la palmetta, la quale era particolarmente comune sui vasi greci di bronzo importati; frequente è anche il motivo a esse; talora si ha la svastica o croce gammata; del tutto eccezionale è invece la rappresentazione umana.

Mentre però l'arte greca, naturalistica, distingueva sulle superficie ornate i singoli motivi, nello stile di La Tène le varie parti si congiunsero incastrandosi e dando luogo a un disegno piatto e continuo. L'imitazione della palmetta talora non si allontanò di molto dal modello. Ma in genere rapida fu la schematizzazione e la degenerazione geometrica, per la quale non sempre è facile riconoscere, nelle pur graziose linee curve risultanti, le palmette e gli altri motivi.

Fu uno stile nettamente distinto da quelli etrusco, veneto, iberico, e rappresentò per la storia dell'arte essenzialmente un episodio delle influenze elleniche dall'Indo all'Atlantico. Notevole la tendenza, nelle oreficerie, all'ornamentazione a traforo.

Quest'arte celtica fiorì segnatamente durante il primo periodo di La Tène e per parte almeno del secondo; conservò tuttavia il suo carattere fino alla conquista romana.

Bibl.: J. Evans, in Röm. Mitteilungen, XXI (1906), p. 387 segg.; F. A. von Scheltema, Altnord. Kunst, 1923, p. 147 segg.; id., art. La Tènestil, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VII, Berlino 1926; J. Déchelette, Manuel d'archéol. préhistorique, celtique, etc., IV: Époque de La Tène, Parigi 1913, cap. XIII.

Vedi anche
Età del Ferro Ferro, Età del Espressione usata comunemente per designare gli aspetti culturali preistorici e protostorici caratterizzati dall’uso del ferro. Questa civiltà sorse in seno a quella del Bronzo, senza mutamenti sostanziali di condizioni generali di vita, intorno alla fine del 2° millennio a.C. - inizio ... Celti (lat. Celtae) storia Si individuano con il nome di Celti alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.Celti si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ... Pannoni Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, degli Azali e Aravisci. La civiltà dei Pannoni nel 2° sec. a.C. era ancora allo stadio corrispondente ...
Altri risultati per LA TÈNE, Civiltà di
  • La Tène
    Enciclopedia on line
    La Tène Stazione archeologica sul Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di scudo, finimenti equini, fibule e anelli. Tali rinvenimenti costituiscono un complesso tipologico talmente ...
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
civiltà
civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali