• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA TOUR D'AUVERGNE LAURAGUAIS, Henri-Godefroi-Bernard-Alphonse principe di

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA TOUR D'AUVERGNE LAURAGUAIS, Henri-Godefroi-Bernard-Alphonse principe di

Francesco Lemmi

Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1823, morto nel castello degli Angliers (Inghilterra) il 6 maggio 1871. Segretario di ambasciata a Roma, ministro plenipotenziario a Weimar e a Firenze, si trovava con uguali funzioni a Torino quando, nel 1859, ebbe inizio la guerra contro l'Austria. In seguito fu ambasciatore a Berlino (1860-1862), e poi a Roma e a Londra (1863-69). Nel luglio del 1869, dimessosi il ministero Rouher, ebbe il portafoglio degli Affari esteri, prima tenuto dal La Valette. Cattolico per convinzioni proprie e per tradizioni di famiglia (era fratello maggiore dell'arcivescovo di Bourges), si adoperò allora affinché nel Concilio vaticano, che si aprì l'8 dicembre, si affermassero correnti moderate, non fosse troppo accresciuta l'autorità del pontefice e non risultasse preponderante l'elemento italiano nel governo della Chiesa. Costituitosi il ministero Ollivier (2 gennaio 1870), andò ambasciatore a Vienna, ma tosto, alle prime sconfitte francesi, venne richiamato e riprese il portafoglio degli Esteri nel gabinetto Palikao (10 agosto 1870), che di lì a poco cadde con l'impero (4 settembre). Temendo d'essere molestato, il principe passò allora in Inghilterra, dove rimase sino alla morte.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
tour
tour 〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali