• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Voce, La

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Voce, La


Rivista di cultura fondata a Firenze nel 1908 da G. Prezzolini, pubblicata dal dic. 1908 al dic. 1916, dapprima con periodicità settimanale, poi (1914) quindicinale. Fu diretta dallo stesso Prezzolini (eccettuato un breve periodo, apr.-ott. 1912, in cui la direzione passò a G. Papini), quindi (dic. 1914) da G. De Robertis; tra il maggio e il dic. 1915 ne apparve un’edizione strettamente politica (14 numeri) diretta da Prezzolini e poi da A. De Viti De Marco. Alla rivista si affiancò la Libreria della Voce, che pubblicò numerosi volumi e specialmente «quaderni», di natura sia critico-storica, sia creativa. Nata nel fervore del rinnovamento culturale promosso all’inizio del Novecento da B. Croce, con l’intento d’impegnare le nuove forze intellettuali in un’opera comune di accertamento critico della realtà italiana, di revisione di valori, di ridefinizione dei rapporti fra cultura e vita civile, prese posizione contro il tardo positivismo, ma in essa, con le correnti idealiste e con quelle di uno spiritualismo laico, s’incontrarono o interferirono altre di assai diversa origine o direzione: pragmatiste, intuizionistiche, irrazionalistiche, misticheggianti o sensualmente egocentriche (di un soggettivismo ancora superumano e nietzschiano). I nomi stessi dei principali collaboratori stanno a testimoniare questa eterogeneità di provenienze, di interessi, di indirizzi, che successivamente sarebbe esplosa in inconciliabili antinomie: B. Croce e G. Gentile, G. Salvemini e G. Amendola, R. Murri e S. Minocchi, G. Papini e S. Slataper, A. Soffici e P. Jahier, E. Cecchi e G. Boine, R. Serra e C. Rebora. Nondimeno, in un primo periodo (1908-11), il permanere ancora relativamente in sordina di quelle antinomie rese possibile un lavoro d’insieme ampio e fecondo, come quello che Salvemini promosse sul problema del Mezzogiorno e sulle connesse questioni del suffragio universale, dell’analfabetismo e dell’organizzazione della scuola, della cultura popolare ecc. Né meno utile, nel campo estetico, fu l’attenzione dedicata a movimenti artistico-letterari stranieri. In seguito quelle antinomie, in cui si riflettevano la crisi e il travaglio dell’Italia giolittiana, si approfondirono in maniera insanabile, fino a provocare rotture (Salvemini lasciò La V. per fondare L’Unità alla fine del 1911; Papini e Soffici se ne allontanarono nel 1913 per fondare Lacerba) e aperti dissidi (fra Croce e Gentile, fra Prezzolini e Boine). Allo scoppio della Prima guerra mondiale, Prezzolini, schieratosi apertamente per l’intervento dell’Italia, lasciò La V., che, sotto la direzione di De Robertis, si trasformò in rivista esclusivamente letteraria, accogliendo i nomi degli scrittori più «nuovi», da A. Panzini ad A. Palazzeschi, da D. Campana ad A. Onofri, da C. Sbarbaro a G. Ungaretti.

Vedi anche
James Brown Cantante statunitense (Barnwell, Carolina del Sud, 1933 - Atlanta, Georgia, 2006). Tra i maggiori interpreti afroamericani di rhythm and blues, secondo uno stile aggressivo, accompagnato da una presenza scenica particolarmente spettacolare, si segnalò con le sue prime incisioni (Please, please, please, ... Morrison, James, detto Jim Cantante statunitense (Melbourne, Florida, 1943 - Parigi 1971). Fu la figura carismatica del quartetto The Doors, gruppo che prese il nome da un libro di A. L. Huxley e che vivacizzò la scena psichedelica californiana tra il 1966 e il 1970. Ispiratosi a Nietzsche e ai simbolisti francesi, Morrison, James, ... Miguel Bosé Bosé, Miguel (propr. Luis Miguel Luchino González Borloni). - Cantante e attore spagnolo (n. Panamá, Repubblica di Panamá, 1956). Figlio di L. Bosé e L. M. Dominguín, nel 1977 ha conquistato il pubblico spagnolo con l’album Linda (1977); due anni più tardi si è imposto anche in Italia e Sud America con ... Michael Bublé Bublé, Michael. - Cantante canadese (Burnaby 1975). Cresciuto ascoltando musica  jazz, a soli diciassette anni vince il Canadian youth talent search e inizia a incidere con marchio indipendente. Grazie all’incontro con David Foster, talent scout della Warner Bros, nel 2003 pubblica l’album d’esordio ...
Categorie
  • GIORNALISMO in Comunicazione
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ANALFABETISMO
  • SPIRITUALISMO
  • POSITIVISMO
  • NOVECENTO
Altri risultati per Voce, La
  • voce
    Dizionario di Medicina (2010)
    Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza, la faringe con la cavità orale e le fosse nasali che ne determinano ...
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali