• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAALAND

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAALAND (o Lolland; A. T., 65)

Hans W. Ahlmann

Una delle maggiori isole della Danimarca, lunga 60 km., larga da 26 a 35, con una superficie di 1235 kmq. e 86.434 ab. (1930). A N. Laaland è separata dall'isola di Seeland per mezzo dello Smaalands Farvand, a E. è separata dall'isola di Falster per mezzo dell'angusto stretto di Guldborg, attraversato da un ponte stradale e da uno ferroviario, che congiungono Laaland con la città di Nykøbing. L'isola è bassa e il suo terreno leggermente collinoso: l'altura maggiore, il Birket Bavnehøj (30 m. s. m.), si trova sulla costa settentrionale. La costa orientale e quella occidentale sono molto basse e intorno ai fiordi di Nakskov e di Rødby vi sono zone paludose. Ampî tratti di costa si trovano, in tali zone, al di sotto del livello marino e vengono protette dal mare mediante dighe. La foresta (con prevalenza di faggi) copre 126 kmq. L'isola, come la vicina Falster, è un'importante zona agricola, dove si coltivano orzo, frumento e specialmente barbabietole da zucchero in grande estensione. Il maggiore zuccherificio della Danimarca si trova appunto nella città di Nakskov (14.742 ab. nel 1930), situata all'estremità interna del fiordo di Nakskov, insenatura imbutiforme che si addentra nella terra per circa 10 km. Zuccherifici importanti si trovano anche nelle città di Maribo (4606 ab.), situata nell'interno dell'isola, e di Sakskøbing, che sorge presso un'insenatura nella parte settentrionale. Laaland ha anche due altre piccole città: Rødby, non lontano dalla costa meridionale, e Nysted, presso una piccola insenatura prossima all'estremità SE. dell'isola. Numerose linee ferroviarie attraversano l'isola: la principale è quella che, per Sakskøbing e Maribo, unisce Nykobing, sull'isola Falster, a Nakskov.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali