• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LABIAD

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LABIAD (gr. Λαβυάδαι)

Giulio Giannelli

Corporazione gentilizia (fratria) delfica, di carattere religioso. La fratria era governata da quattro ordini di funzionarî: i ταγοί, preposti alle finanze e a tutti gli affari più importanti; i δαμιοργοί; i πεντεκαίδεκα, cioè i quindici amministratori; il πενταμαριτεύων, un funzionario, cioè, che durava in carica cinque giorni. La fratria si mantenne, a differenza di quelle attiche, sempre molto numerosa; ancora nel sec. IV occorrevano almeno 182 voti per la validità delle votazioni. Le norme contenute nello statuto, conservatoci da un'iscrizione del principio del sec. IV, concernono specialmente la vita e le pratiche religiose dei membri della fratria e le regole della loro sepoltura. Allusioni a culti tessali e il nome, pure tessalico, di ταγοί, hanno fatto avanzare l'ipotesi (Ziehen) che i Labiadi derivassero dalla popolazione predorica.

Bibl.: B. Keil, in Hermes, XXXI, p. 508 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie, I, Monaco 1906, p. 106; L. Ziehen, Leges Graecorum sacrae, Lipsia 1896, n. 74; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., XII, col. 307 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali