• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LABIRINTICI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LABIRINTICI (dal gr. λαβύρινϑος "labirinto")

Decio Vinciguerra

Famiglia di Pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, stabilita da G. Cuvier e J. Müller, caratterizzata dalla presenza d'un organo superbranchiale, lamellare, labirintiforme, che permette loro di respirare direttamente aria atmosferica e quindi di vivere parecchio tempo fuor d'acqua.

Comprende parecchi generi: Anabas, Macropus, Osphromenus, Betta, Polyacanthus, ora raggruppati in due famiglie: Anabantidi e Osfromenidi appartenenti a due diversi sottordini; la prima ai Percesoces e la seconda agli Acantotteri, nei quali le ossa pelviche sono attaccate alle clavicole.

Vivono nelle acque dolci dell'Africa centrale e meridionale, India e Malesia. Sono generalmente di piccole dimensioni, tranne l'Osphromenus olfax (v. gurami). Alcune specie sono ricercate per la bellezza del loro colorito (es. Macropus viridiauratus) e però introdotte in Europa e allevate in acquario.

Sono riuniti ai Labirintici gli Ophiocephalus dell'Africa centrale, India e Malesia con un organo superbranchiale meno sviluppato.

Vocabolario
labirìntici
labirintici labirìntici s. m. pl. [lat. scient. Labyrinthici, der. del lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος «labirinto»]. – Ordine di pesci teleostei (detto anche labirintiformi, e attualmente aggregato in parte all’ordine perciformi) provvisti...
labirìntico
labirintico labirìntico (meno com. laberìntico) agg. [der. di labirinto] (pl. m. -ci). – 1. Di labirinto, simile a un labirinto: un l. intrico di viuzze. 2. Relativo al labirinto, nel sign. anatomico: esame l., il complesso delle prove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali