• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACCOLITE

di Gaetano Ponte - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACCOLITE

Gaetano Ponte

I magmi eruttivi poco fluidi, specialmente del tipo tracchitico, iniettati nei terreni sedimentarî hanno la tendenza a formare un rigonfiamento a guisa di lente o di fungo. Il geologo americano Gilbert chiamò laccoliti (da λάκκος "cisterna") queste formazioni, che egli osservò per la prima volta nel 1877 nei monti Henry nel territorio meridionale dell'Utah (Colorado). Le laccoliti si presentano più comunemente nella forma di una lente piano-convessa (v. fig.1, a); però se ne sono riscontrate forme svariate, alcune asimmetriche, altre composte (vedi fig.1, b, c; fig. 2). Le laccoliti sono proprie di una determinata classe di rocce, come porfidi quarziferi, porfiriti, trachiti, fonoliti. Nell'America Settentrionale, la classica terra delle laccoliti, si rinvengono queste caratteristiche forme intrusive in tutte le formazioni, nei periodi dal Cambrico all'Eocenico; in Italia si riscontrano nella regione trachitica posteocenica degli Euganei. Dai più si crede che queste masse si formino per iniezione, come se fossero spinte da una gigantesca pressa idraulica, e vi è chi sostiene che alla pressione si uniscano movimenti tettonici favorevoli all'intrusione.

Vedi anche
magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. 1. Stato fisico del magma Lo ... trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità subordinata, molto di più di quanto non si riscontri nelle corrispondenti forme intrusive. ● Le trachite ... porfido Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare struttura e non una specie petrografica, di solito esso è accompagnato da un aggettivo che precisa ... roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ...
Altri risultati per LACCOLITE
  • laccolite
    Enciclopedia on line
    In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, generalmente stratificate (v. fig.). Gli strati superiori di queste (tetto, e in fig.), incurvati a campana per l’intrusione del magma, presentano per lo ...
  • laccolite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    laccolite [s.m. o f. Comp. del gr. lákkos "cavità" e lithós "pietra"] [GFS] Nella geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l'alto e con base pianeggiante, originatasi per l'intrusione di magma entro rocce preesistenti, generalm. stratificate; gli strati superiori di queste (tetto), incurvati ...
Vocabolario
laccolite
laccolite s. m. o f. [comp. del gr. λάκκος «cavità» e -lite]. – In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, generalmente stratificate;...
laccòlo
laccolo laccòlo s. m. [der. di lacca3, col suff. -olo1]. – Composto chimico di natura fenolica, contenuto nella lacca vegetale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali