• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACERTILÎ

di Giuseppe Scortecci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACERTILÎ (dal lat. lacerta "lucertola")

Giuseppe Scortecci

I Lacertilî costituiscono un ordine dei Rettili squamosi (v. rettili) e sono caratterizzati dalla presenza quasi costante della cintura scapolare, anche quando gli arti, che ordinariamente sono bene sviluppati, mancano o sono ridottisimi; dalla mandibola con le due metà intimamente saldate; dai denti anchilosati con le mascelle e che possono essere acrodonti, cioè saldati al margine, o pleurodonti, cioè saldati alla faccia mediana delle mascelle; dagli organi copulatori doppî; dalla fessura cloacale tagliata trasversalmente.

Fra le numerose classificazioni proposte, ancor oggi la maggiormente seguita è quella del Boulenger, secondo cui i Lacertilî vengono suddivisi in due grandi sottordini: Lacertilia vera e Rhiptoglossa. Il primo, di gran lunga più numeroso, è caratterizzato dal fatto che le ossa nasali entrano a far parte delle aperture nasali, dall'osso pterigoide in contatto con il quadrato, dalla costante presenza delle clavicole quando gli arti sono sviluppati, dalla lingua piatta.

I Lacertilî veri comprendono una ventina di famiglie, i rappresentanti delle quali presentano le forme più strane e disparate. Da specie con arti bene sviluppati, come ad esempio le lucertole, si giunge a specie nelle quali gli arti mancano e che hanno il corpo addirittura vermiforme, come nelle Amphisbenidae (v. anfisbenidi). Da specie minuscole, lunghe pochi centimetri, si passa a specie gigantesche, come nella famiglia dei Varanidae che misurano oltre due metri. Più numerose tra le famiglie di questo sottordine sono quelle dei Geckonidae, Agamidae, Iguanidae, Anguidae, Varanidae, Lacertidae, Scincidae; di particolare interesse è quella degli Helodermatidae, i cui rappresentanti, appartenenti al genere Heloderma, hanno denti scanalati e sono muniti di apparato velenifero.

Il sottordine dei Riptoglossi è definito dai seguenti caratteri: ossa nasali che non toccano l'apertura nasale, osso pterigoide che non raggiunge il quadrato, assenza delle clavicole, arti costantemente bene sviluppati, lingua lunga che può essere proiettata fuori della bocca. Comprende tre soli generi: Chamaeleon (v. camaleonte), Brookesia, Rampholeon, diffusi il primo nell'Africa, in parte dell'Asia e in piccola parte dell'Europa meridionale, il secondo nel Madagascar, il terzo nell'Africa tropicale (v. rettili).

Vocabolario
lacertilî
lacertili lacertilî s. m. pl. [lat. scient. Lacertilia, dal nome del genere Lacerta; v. lacertidi]. – In zoologia, sottordine di rettili squamati, sinon. di sauri.
brachilìngui
brachilingui brachilìngui s. m. pl. [comp. di brachi- e lingua]. – In zoologia, sinon. di brevilingui, come sezione del sottordine dei lacertilî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali