• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lachesi

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lachesi (Làchesis)

Giorgio Padoan

Una delle tre Moirai greche, dee del destino che i Latini identificarono nelle loro Parche (all'origine, dee della nascita): Cloto (la filatrice) fila lo stame che rappresenta la vita dell'individuo; L. (la distributrice della sorte) porta innanzi ininterrottamente il filo, assegnando a ciascuno il proprio destino; Atropo (l'inesorabile) lo recide, decretando così la morte.

Figlie dell'Erebo e della Notte (cfr. Cicerone Nat. deor. III XVII 44), le tre deità infere rappresentano dunque il destino che decide della vita di ogni uomo, e sono ripetutamente ricordate - più ancora che nei testi classici - nei mitografi e chiosatori medievali (le spiegazioni etimologiche ivi offerte, ancorché inesatte, non si allontanano dal significato sostanziale: Cloto " evocatio ", L. " protractio sive sors ", Atropo " absque conversione ").

Anche in D. - come nei maggiori poeti latini - L. è nominata solo in circonlocuzioni poetiche per indicare se colui di cui si parla è vivo o morto: in Pg XXI 25-27, per significare che il protagonista smarrito nella selva era ancor vivo della vita corporale, si dice che lei [Lachesi] che dì e notte fila / non li avea tratta ancora la conocchia / che Cloto impone a ciascuno e compila; e in XXV 79 il distacco mortale dell'anima dal corpo viene così indicato: Quando Làchesis non ha più del lino, / solvesi da la carne (e cfr. anche If XXXIII 126 innanzi ch'Atropòs mossa le dea).

Non pare perciò che D. identifichi - come alcuni mitografi: cfr. il commento del Boccaccio, alle pp. 401 e 487 dell'ediz. Padoan - L. nella Fortuna, della quale egli dà, in If VII 73 ss., un'interpretazione ben precisa e diversa. Infine, alcuni dei copisti e commentatori trecenteschi vogliono che in If IX 97 fata sia nome proprio (Che giova ne le Fata dar di cozzo?), e indicano in questa asserita personificazione del destino le Parche (appunto Fata in vari testi latini: vedi per tutti Stazio Theb. VIII 26).

Riguardo l'accento è " impossibile... Lachèsis, mera congettura euristica del Sanesi... per sé ammissibile invece Lachesìs... secondo le norme di pronuncia delle parole greche, forma ora adottata nel Teseida " (Petrocchi, ad l.).

Vedi anche
Moire (gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la Moire è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; Atropo, la ‘irremovibile’ fatalità della morte. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia ... Parche (lat. Parcae) Divinità della mitologia classica. In origine, presso i Latini antichi si ebbe una sola Parche, dea che presiedeva alle nascite, poi se ne ebbero tre, assimilate alle Moire greche, divinità che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. Titani Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei Titani, Crono, derivò la generazione degli Olimpi. In Esiodo i Titani sono protagonisti della cosiddetta Titanomachia, che narra la lotta ... Publio Papinio Stàzio Stàzio ‹-zz-›, Publio Papinio (lat. Publius Papinius Statius). - Poeta latino (n. Napoli 45 d. C. circa - m. forse 96); figlio di un grammatico e maestro di retorica, partecipò presto alle gare poetiche in voga al suo tempo; venuto a Roma, alla corte di Domiziano, fu tra i più attivi poeti cortigiani. ...
Tag
  • BOCCACCIO
  • ATROPO
  • PARCHE
  • CLOTO
  • STAME
Altri risultati per Lachesi
  • Lachesi
    Enciclopedia on line
    (gr. Λάχεσις) Una delle tre mitiche Moire greche (le Parche dei Romani), «colei che assegna la sorte» a ciascuno degli uomini.
  • LACHESI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal nome di una delle Parche) Giuseppe Scortecci Genere di Serpenti (Lachesis Daud.) della famiglia Viperidae (Crotalinae), caratterizzati dal corpo cilindrico o compresso, dalle scaglie lisce oppure carenate, dalla coda corta spesso prensile, dalla testa ricoperta superiormente da scaglie o da piccole ...
Vocabolario
làchesi
lachesi làchesi s. m. [lat. scient. Lachesis, dal nome lat. (Lachĕsis, gr. Λάχεσις) della parca Lachesi]. – Genere di serpenti della famiglia viperidi, comprendente una sola specie, Lachesis mutus, diffuso nell’America Centr. e Merid.,...
parca
parca s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali