• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune

di Alberto Maria GHISALBERTI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune

Alberto Maria GHISALBERTI

Storico e pubblicista francese, nato a Metz il 3 settembre 1766, morto a Mâcon il 26 marzo 1855. Esercitava avvocatura a Nancy, quando fu chiamato nel 1787 a Parigi da suo fratello Pierre-Louis (v.) e come questo allo scoppio della rivoluzione fece parte del gruppo dei foglianti (v.). Per qualche tempo segretario del duca di Larochefoucauld-Liancourt, collaborò al Journal de Paris con Andrea Chénier e Antonio Roucher, come già prima al Journal des Débats. Le sue simpatie realiste, apparse chiaramente nei suoi rendiconti del processo e dell'esecuzione di Luigi XVI, provocarono contro di lui un mandato d'arresto, al quale si sottrasse arruolandosi nell'esercito. Tornato a Parigi dopo il Termidoro fu uno dei capi della jeunesse dorée e dalle colonne del Républicain français svolse opera antirivoluzionaria. Coinvolto nel tentativo realista del 13 vendemmiaio e arrestato dopo il colpo di stato del 18 fruttidoro, fu condannato alla deportazione, ma potenti amicizie lo fecero "dimenticare" per 23 mesi nella prigione della Force, finché dopo il 18 brumaio fu rimesso in libertà.

Attese allora a lavori di storia, ai quali si era dedicato da qualche tempo. Freddo narratore, con molte preoccupazioni moralistiche, critico non troppo profondo né acuto (giudizio severo diede di lui il Carlyle), lascia troppo spesso trasparire la sua particolare condizione di testimone e di attore degli avvenimenti che narra. Le sue opere riguardano in gran parte il Settecento, la Rivoluzione e le sue conseguenze (Précis historique de la Révolution française, voll. 5, 1801-1806; Histoire de France pendant le XVIIe siècle, voll. 6, 1808).

Professore aggiunto, poi titolare (1812) di storia alla facoltà di lettere di Parigi, censore imperiale nel 1814 e membro dell'Académie française (1811), si mostrò zelatore di Napoleone, senza rinunziare mai del tutto ai suoi antichi convincimenti legittimisti, che si manifestarono in pieno nel 1814.

Sotto la Restaurazione continuò i suoi lavori e pubblicò l'Histoire de l'Assemblée constituante (voll. 2, 1821), L'Assemblée législative (1824), La Convention nationale (voll. 3, 1824-25).

Fedele alla monarchia restaurata, ma più al temperato liberalismo dei foglianti d'un tempo, promosse nel 1827 la protesta dell'Accademia contro la legge Peyronnet repressiva della libertà di stampa. La legge fu ritirata, ma L. e Villemain perdettero la carica di censori reali. Sotto Luigi Filippo - che non gli perdonò antiche accuse contro suo padre - si consacrò tutto agli studî e all'insegnamento, che proseguì fino al 1848.

Completò allora (1835) l'Histoire de France depuis la Restauration, iniziata nel 1829, e l'Histoire du consulat et de l'empire (voll. 4, 1846), in cui fece ammenda degli attacchi a Napoleone nel 1814.

Vedi anche
Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Lacretelle, Pierre-Louis de, detto l'Aîné Lacretelle, Pierre-Louis de, detto l'Aîné. - Giurista e scrittore francese (Metz 1751 - Parigi 1824), fratello di Jean-Charles-Dominique. Fu avvocato e pubblicò qualche saggio giuridico (Mélanges de jurisprudence et de philosophie, 1779). A Parigi, collaborò al Répertoire de jurisprudence di G. Guyot, ... Biot, Jean-Baptiste Fisico, matematico e astronomo (Parigi 1774 - ivi 1862); prof. di fisica matematica al Collège de France. Nel 1811 scoprì il fenomeno della polarizzazione della luce nella rifrazione; nel 1815 l'effetto di rotazione del piano di polarizzazione della luce in alcune soluzioni (attribuendolo all'asimmetria ...
Altri risultati per LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune
  • Lacretelle, Jean-Charles-Dominique de, detto le Jeune
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore francese (Metz 1766 - Mâcon 1855), avvocato e giornalista; monarchico durante la Rivoluzione, fece parte del club dei foglianti; sotto il Direttorio fu coinvolto nei tentativi realisti. Prof. di storia (dal 1812) all'univ. di Parigi, membro dell'Accademia, scrisse varie opere ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali